Le Borse in Europa indossano l’elmetto. Euronext – il gruppo borsistico che gestisce i principali mercati azionari di diverse città europee, tra cui Milano – sta stringendo collaborazioni con diversi eserciti riservisti. L’ultimo, ieri, con la Garde nationale francese e prima con la Interforce Danmark. Inoltre, “nei prossimi mesi saranno siglate ulteriori partnership con le riserve militari locali”, fa sapere in una nota la società.
In concreto, Euronext aumenterà la visibilità delle aziende che operano in settori sensibili, agevolandone l’accesso ai capitali, e “ha creato un quadro di supporto per i propri dipendenti che hanno già un impegno di riservista o che desiderano cogliere questa opportunità”. A partire dal 6 maggio, per esempio, Euronext garantisce la continuità dello stipendio e delle prestazioni sociali per periodi di formazione preliminare fino a 15 giorni per tutti i nuovi riservisti e fino a 10 giorni all’anno per tutti i dipendenti Euronext che intraprendano questa strada in tutte le sedi europee del gruppo. “Attraverso queste partnership, Euronext rafforza il suo impegno a rafforzare la resilienza e l’autonomia strategica dell’Europa, in un momento di crescenti tensioni geopolitiche”, commenta Stéphane Boujnah, ceo e presidente del cda di Euronext. Altri accordi in Europa arriveranno nei prossimi mesi. Si tratta di un’estensione del programma “nuovo Esg”, lanciato il 6 maggio 2025. L’iniziativa riguarda energia, sicurezza e geostrategia e punta a rafforzare l’autonomia strategica europea.
© Riproduzione riservata