L’intelligenza artificiale si afferma come nuovo strumento di supporto decisionale. Dal BG Saxo Investor Forecast, indagine condotta su 1.834 investitori attivi in tutto il mondo sulle piattaforme di BG SAXO e Saxo Bank, emerge che a livello globale il 52% degli intervistati la utilizza per analisi, consulenza o gestione di portafoglio; in Italia, la percentuale scende al 37%, con le donne più propense degli uomini a integrarla nei processi di investimento.
Guardando all’Italia, il profilo dell’investitore online si conferma più giovane e dinamico rispetto alla media mondiale: gli under 30 rappresentano il 16,8% del campione nazionale contro il 7,6% globale; la fascia 31–45 anni è la più numerosa (42,6%), seguita dal 30,2% dei 46–60enni e da solo un 10,3% di over 60.
Under 45 più ottimisti sui mercati
Netta spaccatura generazionale tra gli investitori in termini di aspettative sulle potenzialità dei mercati. Dal BG Saxo Investor Forecast emerge che il sentiment degli under 45 si attesta a +0,38 per i mercati globali, +0,26 per gli Stati Uniti e +0,04 per i mercati domestici; di contro si registra un atteggiamento più prudente delle fasce mature: rispettivamente +0,18 (globali), +0,11 (Usa) e –0,02 (mercati domestici) tra i 46–60 anni; +0,23 / +0,06 / +0,07 oltre i 61 anni.
In Italia, il quadro si conferma simile, ma con alcune sfumature. Gli investitori più giovani (18–45 anni) registrano un sentiment di +0,35 sui mercati globali, +0,28 sugli Stati Uniti e +0,09 sul FTSE MIB, valori molto vicini a quelli del campione internazionale. La fascia intermedia (46–60 anni) risulta leggermente più fiduciosa sul mercato domestico (+0,13) ma cauta sugli Stati Uniti (+0,20) e sui mercati globali (+0,26). Gli over 60, invece, si distinguono per un atteggiamento più difensivo: sono gli unici a esprimere un sentiment negativo verso gli Stati Uniti (–0,13) e mostrano fiducia contenuta verso il quadro globale (+0,17).
Dalla ricerca presentata in occasione della seconda edizione dell’Euronext Retail Partnership si delinea un contesto in cui diversificazione e tecnologia diventano leve strategiche per affrontare i mercati. Quasi un quarto degli investitori (23%) prevede di ampliare l’esposizione a nuovi settori o aree geografiche nei prossimi mesi.
“Il quadro che emerge dalla ricerca conferma come il mondo degli investimenti stia vivendo una trasformazione profonda, guidata da nuove generazioni di risparmiatori più informati, digitali e sensibili all’innovazione. L’intelligenza artificiale, in particolare, rappresenta una leva destinata a incidere sempre di più sulle decisioni d’investimento, utilizzata per ricevere supporto previsionale e decisionale”, dichiara Gian Paolo Bazzani, ceo di BG Saxo. “In questo scenario, il nostro impegno è accompagnare gli investitori con strumenti e contenuti di qualità, favorendo un approccio consapevole e responsabile ai mercati. Con BG SAXO vogliamo essere un punto di riferimento per chi desidera costruire il proprio percorso finanziario con competenza, trasparenza e visione di lungo periodo”.
© Riproduzione riservata