Crollano le azioni delle aziende di software europee, complice l’avanzata dell’intelligenza artificiale, che oggi consente a una macchina di creare un programma da zero, senza alcuna competenza umana. Il 7 agosto, Sam Altman, amministratore delegato di OpenAi, ha lanciato Chat gpt 5, l’ultima versione di uno dei chatbot più diffusi e performanti. Rispetto alle precedenti, Gpt 5 introduce numerosi miglioramenti, ma uno in particolare sembra fare da spia a una vera rivoluzione nel campo del tech: la capacità di progettare autonomamente un software partendo da un semplice input testuale. Una caratteristica che rischia di spazzare via un intero settore di mercato: quello dello sviluppo software
Andamento dei titoli
Nella seduta di metà pomeriggio in Europa, il prezzo delle azioni Sap, multinazionale tedesca e leader nel software per l’impresa è crollato fino al 4,7%, toccando il livello più basso da aprile. Anche Sage Group, società britannica attiva nel software gestionale ha perso il 5,4%, mentre Nemetschek, società tedesca con sede a Monaco di Baviera ha perso oltre il 7%. La francese Dassault Systèmes ha perso oltre il 2% e Sinch ha perso il 3,7%.
Secondo Bloomberg, le preoccupazioni legate ai venti contrari generati dall’intelligenza artificiale sono aumentate dopo il declassamento di Adobe da parte di Melius Research, che vede il colosso statunitense minacciato dalle tecnologie emergenti. L’analista Ben Reitzes ha abbassato la raccomandazione da Hold (mantenere) a Sell (vendere), riducendo il prezzo obiettivo da 400 a 310 dollari. A suo avviso, “l’IA si sta mangiando il software”, ribaltando il vecchio mantra secondo cui “il software si stava mangiando il mondo”.
Nel frattempo, questi timori sono stati ulteriormente alimentati dai risultati di Monday.com. L’azienda israeliana di software specializzata in strumenti cloud per la gestione di progetti, flussi di lavoro e collaborazione aziendale che ha perso fino al 30% al Wall Street nella seduta successiva alla pubblicazione dei conti. Secondo gli analisti Jefferies questa sarebbe la prova che alcuni investitori sono preoccupati per gli effetti a lungo termine dell’intelligenza artificiale.
Leggi anche:
–Open Ai lancia Gpt-5, l’IA più veloce e più umana di sempre
–Intelligenza artificiale e cybersecurity creano i lavori del futuro
© Riproduzione riservata