Meta è pronta a tornare sul mercato obbligazionario con un’emissione fino a 25 miliardi di dollari, destinata a coprire l’aumento dei costi legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. L’operazione arriva mentre il titolo del gruppo guidato da Mark Zuckerberg ha registrato una delle peggiori sedute della sua storia recente, con un calo del 10% e una perdita di circa 200 miliardi di dollari di capitalizzazione, a causa dei timori per la spesa eccessiva.
Secondo fonti vicine al dossier, Citigroup e Morgan Stanley avrebbero ricevuto il mandato per collocare l’emissione, con scadenze comprese tra 5 e 40 anni, in quella che si profila come una delle più imponenti operazioni obbligazionarie del 2025.
L’annuncio segue di un giorno le parole di Zuckerberg, che aveva anticipato piani di investimento ancora più aggressivi per rafforzare data center e infrastrutture destinate a sostenere l’espansione dell’IA. Il ceo ha definito la strategia come “la scelta giusta per costruire in modo proattivo la capacità necessaria” in vista della corsa verso la superintelligenza artificiale.
La decisione conferma una tendenza sempre più diffusa tra i grandi gruppi tecnologici, che stanno facendo largo ricorso al debito per finanziare la costruzione di infrastrutture computazionali. Negli ultimi mesi, Meta ha già ottenuto 27 miliardi di dollari di finanziamenti privati da istituti come Pimco e Apollo, destinati alla realizzazione del gigantesco data center Hyperion in Louisiana. A settembre, anche Oracle aveva collocato obbligazioni per 18 miliardi. Nel complesso, si stima che le Big Tech investiranno circa 400 miliardi di dollari nel 2025 per l’acquisto di chip e la costruzione di nuovi data center. Nella giornata di mercoledì, Meta, Microsoft e Alphabet hanno tutte rivisto al rialzo i propri piani di spesa per il trimestre in corso. Meta prevede che le spese in conto capitale possano toccare i 72 miliardi di dollari entro fine anno, con un’ulteriore accelerazione nel 2026, ben oltre la precedente stima complessiva di 105 miliardi
© Riproduzione riservata