Ad agosto la produzione industriale è scesa del 2,4% su base mensile e del 2,7% su base annua. La tendenza si è invertita dopo due mesi di lieve aumento congiunturale. A rivelarlo i dati Istat. Nella media del periodo giugno-agosto si registra una diminuzione del livello della produzione dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti.
“Ad agosto, dopo due mesi di lieve aumento congiunturale, la produzione industriale diminuisce rispetto a luglio”, ha osservato l’Istat, “Il calo è diffuso a tutti i principali raggruppamenti di industrie. Risulta negativo anche l’andamento congiunturale complessivo nella media degli ultimi tre mesi. Anche in termini tendenziali si osserva ad agosto una diminuzione dell’indice corretto per gli effetti di calendario. La dinamica tendenziale è positiva solo per i beni strumentali e i beni intermedi”.
I settori
Nel dettaglio, l’indice destagionalizzato mensile segna riduzioni congiunturali in tutti i comparti: energia (-0,6%), beni di consumo e i beni intermedi (-1,2% per entrambi i settori) e beni strumentali (-2,2%). Su base annua, crescono i beni strumentali (+0,7%) e i beni intermedi (+0,2%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-2,3%) e in misura più marcata l’energia (-8,6%).
I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali maggiori sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+16,1%), la fabbricazione di mezzi di trasporto (+9,9%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+7,1%). La flessione più rilevante si riscontra, invece, nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,5%).
Leggi anche:
Pil, Confindustria taglia la stima 2025 a +0,5%
© Riproduzione riservata