Un robot a cinque dollari l’ora potrebbe sostituire due umani che lavorano per 25 dollari l’ora. Questa la stima della banca di investimento Morgan Stanley, che ha confermato il rating Overweight e un obiettivo di prezzo di 410,00 dollari per il titolo Tesla, attualmente scambiato a 319,16 dollari con una capitalizzazione di mercato di 1,03 trilioni di dollari. La chiave della valutazione positiva del titolo risale al potenziale economico della ricerca sulla robotica e sull’automazione dell’azienda di Elon Musk. Il drastico taglio al costo dell’attività umana potrebbe creare un valore netto di circa 200 mila dollari per umanoide.
Robotaxi
La robotica di Tesla potrebbe già rimpiazzare molti servizi, come quello del taxi. Tesla ha lanciato il suo servizio di robotaxi alla fine di giugno, ma ancora il progetto sembra lontano dall’auto a guida totalmente autonoma desiderata da Musk. Al momento questo servizio è disponibile solo per un ristretto numero di persone nella città di Austin, in Texas con un’iniziale piccola flotta di dieci taxi con un software progettato solo per una determinata area geografica della città, considerata la più sicura e un supporto da remoto per aumentare la sicurezza. L’idea è quella di renderli disponibili in venticinque città americane.
Secondo la banca d’investimento un’auto a guida autonoma potrebbe ridurre i costi degli spostamenti a meno di 0,20 dollari al miglio, un decimo delle attuali alternative a guida umana e offrirebbe anche maggiore sicurezza su strada. Non solo auto, anche aerei. Infatti, un piccolo aereo elettrico che vola da solo e si alza e scende in verticale potrebbe guadagnare quanto 15 auto usate per i passaggi a pagamento.
Robotica personale
L’analisi della banca si estende alla robotica personale: in futuro i robot personali potrebbero costare quasi solo quanto l’energia che consumano, perché il loro funzionamento dipende soprattutto dalla potenza di calcolo e dall’energia necessaria.
Intanto le vendite di Tesla in Germania hanno registrato un calo significativo a luglio, con un calo del 55,1% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con sole 1.110 auto vendute. Nel periodo gennaio-luglio, le vendite totali di Tesla in Germania sono diminuite del 57,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi anche:
–Tesla non ingrana più: trimestre flop e crollo vendite in Ue
–Tesla toglie le mani dal volante, ma sarà un robotaxi spuntato
© Riproduzione riservata