Per chi sogna un lavoro che sa di passione, territorio, futuro. Ma soprattutto di vino. È partita la terza edizione di World Wine Pro: un programma di recruiting e formazione rivolto a giovani talenti pronti a costruire una carriera internazionale nel mondo del vino. Nessuna esperienza richiesta. Solo entusiasmo, voglia di imparare e spirito imprenditoriale.
“Non cerchiamo figure con esperienza, ma persone motivate, pronte a imparare e a contribuire con idee innovative al successo del nostro vino made in Italy”, sottolinea Francesco Ganz, fondatore e Ceo di Ethica Wines, azienda italiana specializzata nella distribuzione globale di vini d’eccellenza, ideatrice dell’iniziativa.
Dal vigneto al mondo: un ponte tra Italia e mercati globali
Nata dalla visione di Ganz, Ethica Wines ha saputo imporsi come ambasciatore del vino italiano in Nord America e nell’area Asia-Pacifico. Una realtà giovane e dinamica, con un team cresciuto in casa: metà dei collaboratori ha iniziato da zero. E oggi l’azienda vale 120 milioni di dollari, dieci volte il fatturato di sette anni fa.
World Wine Pro è il cuore di questa visione: un programma che va oltre le tradizionali selezioni di personale per investire nel futuro dell’enologia tricolore sui mercati internazionali. I candidati selezionati affronteranno un percorso formativo a tutto tondo, non solo nel reparto vendite, ma in tutti i comparti aziendali: marketing, logistica, amministrazione e molto altro. Un investimento per offrire ai giovani un’esperienza concreta e strutturata, con la possibilità di sviluppare una carriera internazionale.
“Siamo alla ricerca di giovani talentuosi, con spirito imprenditoriale e desiderio di crescere, che vogliano esprimere il loro potenziale nel mondo dell’eccellenza del vino italiano” spiega Ganz.
Università e territori del vino insieme per il talento
Il progetto si avvale della collaborazione con alcuni tra i più importanti atenei italiani, come Ca’ Foscari di Venezia, la Business School dell’Università di Bologna e il Campus Enologico “G. B. Cerletti” di Conegliano. Una sinergia tra formazione accademica e realtà imprenditoriale che punta a valorizzare la biodiversità e la cultura del “vigneto Italia”.
“Il nostro obiettivo è chiaro: formare le nuove generazioni del wine business globale, partendo dalle radici italiane ma guardando al futuro del mercato internazionale”, spiega Ganz.
Come candidarsi
Le selezioni sono aperte. Per partecipare basta inviare la propria candidatura online su www.worldwinepro.com. Dopo una prima fase di selezione, i candidati prescelti intraprenderanno un percorso formativo in Italia o all’estero, a seconda del dipartimento di assegnazione, che, al termine, potrà tradursi in un contratto a tempo indeterminato presso Ethica Wines.
Un brindisi al futuro
World Wine Pro non è solo un progetto di inserimento lavorativo. È una chiamata all’azione per una generazione che vuole essere protagonista della trasformazione del made in Italy. Una sfida che profuma di mosto, visione e futuro.
“Vogliamo offrire ai giovani talenti l’opportunità di portare avanti la cultura di eccellenza che rende l’Italia famosa nel mondo”, conclude Ganz. Il futuro del vino italiano passa da qui.
Leggi anche:
1. Vino, Italia regina dell’export. Trainano le bollicine
2. Vino, Bolaffi lancia asta etichette rare e pregiate
3. Una etichetta è per sempre
4. Greg Lambrecht: “Tutta la magia di degustare un calice di vino senza stappare”
© Riproduzione riservata