Il secondo trimestre dell’anno ha visto il numero di occupati rimanere sostanzialmente stabile rispetto al primo trimestre 2025, mentre il saldo a 12 mesi è di +226 mila. E’ la fotografia scattata dall’Istat nei dati sul mercato del lavoro del secondo trimestre del 2025.
Su base trimestrale emerge una diminuzione dei dipendenti sia a tempo indeterminato (-21 mila, -0,1%) sia a tempo determinato (-45 mila, -1,7%), mentre aumentano gli indipendenti (+74 mila, +1,4%); in crescita il numero di disoccupati (+13 mila, +0,8% in tre mesi), mentre diminuisce quello degli inattivi di 15-64 anni (-16 mila, -0,1%). Le ore lavorate per dipendente diminuiscono sia rispetto al trimestre precedente (-0,5%) sia in confronto al secondo trimestre 2024 (-0,3%). Le ore di cassa integrazione (Cig) diminuiscono in termini tendenziali di 0,8 ore ogni mille ore lavorate.
Tasso di occupazione aumenta per donne e over 50
I tassi di occupazione, disoccupazione e inattività restano pressoché invariati in confronto al trimestre precedente attestandosi rispettivamente al 62,6%, al 6,3% e al 33%. Nel dettaglio il tasso di occupazione aumenta per le donne, tra i 50-64enni e nelle regioni meridionali, mentre cala per gli uomini, gli under 50 e al Nord, restando invariato al Centro.
Dalle tabelle Istat emerge che gli occupati over 50 superano per la prima volta quota 10 milioni.
Nel confronto tendenziale, continua la crescita del numero di occupati (+226 mila, +0,9% in un anno), dovuta all’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+1,9%) e degli indipendenti (+3%), che si contrappone al calo dei dipendenti a termine (-7,7%); il numero di disoccupati, dopo il forte calo dei trimestri precedenti, mostra segnali di stabilizzazione (-9 mila in un anno, -0,5%), mentre prosegue il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-150 mila, -1,2%). Simile la dinamica per i tassi: rispetto al secondo trimestre 2024, si rileva un aumento del tasso di occupazione (+0,4 punti) e un calo del tasso di disoccupazione (-0,1 punti) meno marcato di quello del tasso di inattività (-0,4 punti).
Leggi anche:
Open AI lancia una piattaforma per offrire e cercare lavoro
Istat: disoccupazione giù al 6%, in un anno +218mila occupati
© Riproduzione riservata