Sono 335mila le opportunità di lavoro offerte dalle imprese italiane nel solo mese di agosto, mentre nel trimestre agosto-ottobre le previsioni salgono a oltre 1,4 milioni di ingressi programmati. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Rispetto ad agosto 2024 si registra una flessione di 12mila unità (-3,6%), mentre l’andamento rimane sostanzialmente stabile rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Preoccupante resta il dato sulla difficoltà di reperimento del personale, che si attesta al 46%, in gran parte dovuta alla mancanza di candidati disponibili per le posizioni aperte.
Nel dettaglio, il settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca) prevede ad agosto oltre 36mila assunzioni, che diventano 126mila nel trimestre. Una componente rilevante di questa domanda arriva dalle imprese specializzate in coltivazioni arboree, come quelle impegnate nella raccolta delle olive: sono quasi 17mila le assunzioni previste ad agosto e circa 55mila nel trimestre agosto-ottobre, proprio in concomitanza con l’inizio della stagione olivicola.
Leggi anche:
–In pensione più tardi, ecco cosa ci aspetta
–Pensioni anticipate in calo, ecco perché
Accanto a queste, anche le coltivazioni di campo (cereali, ortaggi, ecc.) contribuiscono in modo significativo alla domanda di lavoro, con 10mila ingressi stimati nel mese e 38 mila nel trimestre. La campagna agricola estiva e autunnale si conferma quindi una leva fondamentale per l’occupazione stagionale, ma le imprese lamentano crescenti difficoltà a trovare manodopera, in particolare per le attività manuali legate alla raccolta.
Anche il comparto industriale continua a generare occupazione, con oltre 76mila lavoratori ricercati nel mese e 365mila nel trimestre. In particolare, il manifatturiero conta 49mila ingressi ad agosto e circa 228mila nel trimestre, trainato dalle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (17mila ingressi nel mese, quasi 52mila nel trimestre), seguite dalla meccatronica (10mila nel mese, oltre 50mila nel trimestre) e dal comparto metallurgico e prodotti in metallo (8mila e 40mila rispettivamente).
Nel settore delle costruzioni si stimano 27mila assunzioni ad agosto e quasi 137mila nel trimestre, mentre il terziario continua a rappresentare la fetta più ampia della domanda di lavoro, con 223mila contratti previsti ad agosto e 935mila nel trimestre.
In testa ai settori dei servizi spicca il turismo, con oltre 78mila lavoratori ricercati nel mese e circa 260mila nel trimestre, seguito da commercio (45mila nel mese, oltre 190mila nel trimestre) e servizi alla persona (37mila nel mese, 196mila nel trimestre).
© Riproduzione riservata