È partito il pagamento delle pensioni di maggio. Essendo il primo giorno del mese la Festa dei Lavoratori, l’Inps ha fissato l’accredito al primo giorno utile successivo, ovvero il 2 maggio. La data è unica per chi riceve l’accredito sia tramite banca sia tramite Poste Italiane. Per chi invece preferisce ritirare la pensione in contanti presso gli uffici postali, è prevista una turnazione alfabetica per agevolare un flusso ordinato ed evitare assembramenti.
Il ritiro in contanti è già iniziato, ma proseguirà anche nei prossimi giorni, seguendo questo calendario:
• A – B: venerdì 2 maggio
• C – D: sabato 3 maggio (solo mattina)
• E – K: lunedì 5 maggio
• L – O: martedì 6 maggio
• P – R: mercoledì 7 maggio
• S – Z: giovedì 8 maggio
Il pagamento non riguarda solo la pensione di vecchia e di reversibilità, ma tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’Inps, tra cui l’assegno sociale, la pensione di invalidità civile, l’indennità di accompagnamento e di frequenza per minori e la rendita vitalizia Inail.
Inoltre, il cedolino di maggio potrebbe includere conguagli fiscali relativi al 2023. L’Inps ha effettuato un ricalcolo delle trattenute fiscali, comprese l’Irpef e le addizionali regionali e comunali. In caso di trattenute mensili inferiori all’importo annuale dovuto, l’Inps ha proceduto a recuperare le differenze a debito sui ratei di pensione, con un recupero esteso fino alla mensilità di novembre per i pensionati con un importo annuo fino a 18.000 euro e un conguaglio a debito superiore a 100 euro.
Come controllare il cedolino
I pensionati possono consultare il cedolino online accedendo all’area riservata MyINPS sul sito ufficiale dell’istituto di previdenza. È necessario autenticarsi tramite credenziali Spid, Carta Nazionale dei Servizi (Cns) o Carta d’Identità Elettronica (Cie). Una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare l’importo della pensione, la data di riscossione, eventuali variazioni sugli accrediti e scaricare le certificazioni necessarie.
Prossime date da segnare in calendario
Per i mesi successivi, le date di pagamento delle pensioni sono le seguenti:
• Giugno: martedì 3 giugno (il 2 giugno è festa nazionale)
• Luglio: martedì 1° luglio
• Agosto: venerdì 1° agosto
• Settembre: lunedì 1° settembre
• Ottobre: mercoledì 1° ottobre
• Novembre: lunedì 3 novembre (il 1° novembre è festivo e il 2 novembre cade di domenica)
• Dicembre: lunedì 1° dicembre
È importante tenere presente che, se il primo giorno del mese cade in un giorno non bancabile (sabato, domenica o festivo), il pagamento viene effettuato il giorno utile successivo.
© Riproduzione riservata