Gli affitti nel primo semestre del 2025 aumentano più del doppio rispetto ai prezzi delle case in vendita. Tra inizio gennaio e fine giugno l’ascesa è stata infatti rispettivamente del 5,5% e del 2,1%, con le locazioni che hanno così raggiunto i 14,3 euro al metro quadrato medi e gli immobili in vendita, invece, i 2.110 euro. Lo fotografa limpidamente l’Osservatorio semestrale del mercato residenziale realizzato da Immobiliare.it Insights.
Anche a causa di questo solido rialzo dei canoni, l’interesse per la locazione in Italia sta progressivamente diminuendo, seguendo la tendenza che già si era manifestata nel primo trimestre del 2025. Rispetto a 6 mesi fa, la domanda di affitto è calata di oltre il 9%, trainata verso il basso dai grandi centri, che nel periodo hanno registrato un deciso -21%.
Milano si conferma la città più cara d’Italia per l’acquisto di una casa, con un prezzo medio di 5.532 euro al metro quadrato, in crescita del 2,3% da inizio anno. Al secondo posto resta Bolzano, dove si toccano i 4.871 euro al metro quadrato (+1,6% nel primo semestre del 2025). Terza è Firenze, che registra un aumento di oltre il 5% nello stesso periodo, arrivando a 4.577.
Anche sul fronte degli affitti Milano mantiene il primato, con un valore medio stabile di 22,5 euro al metro quadrato (+0,4% nel semestre). Firenze segue con 21,4 euro al metro quadrato e grazie a un aumento vicino al 3%, riduce leggermente la distanza dal capoluogo lombardo.
© Riproduzione riservata