Bari è la città italiana più dinamica nel settore immobiliare: a sorpresa batte Milano e Roma. Tra il 2019 e il 2024 le compravendite sono aumentate del 40%, passando da 3.447 a 4.825 transazioni.
Un risultato che pone il capoluogo pugliese in cima alla classifica e ben 20 punti percentuali sopra la seconda classificata, Napoli. A rivelarlo uno studio di Century 21 che identifica una crescita “solida e diffusa”, che testimonia la vitalità del mercato locale e l’interesse crescente verso la città, sia da parte dei residenti sia degli investitori.
A seguire, sempre sul podio. Napoli, che registra un incremento del 17,91% nel numero di compravendite, passando da 7.438 nel 2019 a 8.770 nel 2024, e Modena, prima città del Nord Italia nella classifica, con un aumento del 16,59% e un passaggio da 2.388 a 2.784 vendite nello stesso periodo.
Seguono Verona, Venezia, Catania, Torino, Firenze, Livorno e Parma, che completano la top 10 nazionale. Le percentuali di crescita oscillano tra il 9,45% di Parma e il 15,60% di Verona.
La situazione è ben diversa nelle due principali città italiane. Roma si posiziona solo al 15° posto, con una crescita modesta del 6,97%: da 32.787 compravendite nel 2019 si è passati a 35.072 nel 2024.
Milano, invece, mostra un segno negativo: il capoluogo lombardo è 20° in classifica e registra un calo dell’8,56%, passando da 26.232 a 23.987 vendite.
Leggi anche:
Immobiliare, solo il 35% degli investimenti con capitali italiani
© Riproduzione riservata