Mentre le zucche si accendono e le nebbie di fine ottobre avvolgono i borghi italiani, il fascino di Halloween e dell’occulto si intreccia con quello del mattone. Ma quanto costa acquistare o affittare una dimora tra fantasmi, streghe e antiche leggende? Casa.it ha tracciato una mappa immobiliare nei luoghi più misteriosi e magici d’Italia.
Venezia, la magia sull’acqua ha un prezzo da incantesimo
Città sospesa tra sogno e mistero, Venezia resta una delle regine del mercato immobiliare. Tra calli, maschere e storie di fantasmi, la Serenissima vanta un prezzo medio di vendita di 374.720 euro e un affitto medio mensile di 1.415 euro. E mentre nelle sale del Palazzo delle Prigioni si celebra la mostra Maleficia, dedicata a stregoneria e inquisizione, le dimore veneziane continuano a stregare investitori e turisti.
Torino, capitale italiana dell’occulto e dell’immobiliare solido
Conosciuta come la “città del diavolo”, Torino è crocevia di magia bianca e nera, ma anche di un mercato abitativo vivace. Qui il prezzo medio di vendita si attesta a 206.605 euro, con affitti da 933 euro mensili. Un equilibrio perfetto tra mistero e convenienza, per chi ama vivere tra simbolismi esoterici e caffè storici.
Triora, la Salem italiana dal prezzo incantato
Nel cuore della Liguria, Triora – “il Borgo delle Streghe” – è un piccolo gioiello di pietra e leggende. Le case qui costano in media 72.564 euro: poco più di un incantesimo per chi sogna un rifugio tra vicoli medievali e racconti di antiche fattucchiere.
Comacchio, tra canali e spiriti
Sospesa tra acqua e terra, la “piccola Venezia” dell’Emilia si racconta tra storie di nobildonne fantasma e città perdute. A Comacchio, le abitazioni si acquistano mediamente per 139.924 euro, mentre gli affitti sfiorano 1.284 euro al mese. Un mercato liquido, come le sue acque.
Bologna, tra torri e solidità del mattone
Città colta e misteriosa, Bologna nasconde tra le sue torri medievali e i portici infiniti storie di alchimisti e spiriti inquieti. Il prezzo medio di vendita è di 342.582 euro, l’affitto di 1.327 euro. Un fascino antico, ma con fondamenta ben piantate nel presente.
Borgo a Mozzano, dove il Diavolo fa il prezzo
Sul Ponte del Diavolo, in provincia di Lucca, la leggenda narra di un patto infernale. Oggi però il vero patto è immobiliare: le case si acquistano a circa 165.600 euro. Da 31 anni qui Halloween è di casa – e il valore delle abitazioni continua a resistere al tempo.
Corinaldo, la capitale italiana di Halloween
Nelle Marche, tra mura medievali e zucche illuminate, Corinaldo festeggia 25 anni della sua celebre “Festa delle Streghe”. Le abitazioni si aggirano sui 139.692 euro: un prezzo “da brivido”, ma in senso positivo.
San Gimignano, torri del diavolo e rendimenti celestiali
Il borgo toscano delle cento torri incanta anche gli investitori. Tra leggende come quella della “Torre del Diavolo” e panorami da cartolina, le case costano in media 263.952 euro, con affitti intorno a 643 euro. L’antico incontra il redditizio.
Orvieto, città sospesa tra inferi e opportunità
Nel cuore dell’Umbria, la città sotterranea di Orvieto nasconde pozzi e cunicoli etruschi, ma il suo mercato immobiliare è tutto alla luce del sole: 201.194 euro il prezzo medio di vendita, 704 euro per l’affitto. Il fascino del mistero con solide fondamenta storiche.
Narni, tra inquisizione e convenienza
Sotterranei segreti e graffiti massonici fanno da sfondo a un mercato accessibile: 144.039 euro per acquistare casa, 476 euro per affittarla. La leggenda qui incontra la praticità.
Calcata, il canto delle streghe tra le colline laziali
“Il paese delle streghe” vanta un fascino unico, dove il vento sembra ancora portare canti antichi. Prezzo medio di vendita: 88.080 euro. Un rifugio ideale per artisti e sognatori.
Benevento, la città delle Janare
Capitale delle streghe per eccellenza, Benevento unisce folklore e mercato accessibile: 135.921 euro per acquistare, 631 euro per affittare. Tra un sabba e l’altro, il mattone resta stabile.
Napoli, tra catacombe e case con vista sull’invisibile
Sotto i vicoli della città partenopea scorre un dedalo di leggende e misteri, ma sopra il suolo il mercato è vivace: 300.563 euro il prezzo medio di vendita, 1.091 euro per l’affitto. Magia ed energia economica convivono, come solo a Napoli.
Villacidro, la Sardegna stregata
Tra querce e leggende di Janas e streghe, il borgo sardo offre immobili a prezzi “magicamente” bassi: 68.125 euro in media. Un luogo dove la storia parla di metamorfosi, e il mercato premia chi crede nella rinascita dei borghi.
Leggi anche:
1. Dolci brividi di Halloween: in Italia esplode la voglia di caramelle, +13% le vendite a ottobre
2. Halloween, la “Zucca economy” vale 30 milioni
3. Ecco quali sono le case più comprate dagli italiani
© Riproduzione riservata