Vivere vicino a un’area verde è un desiderio sempre più diffuso tra chi cerca casa. Il contatto quotidiano con la natura migliora la qualità della vita, favorisce il benessere psicofisico e offre vantaggi concreti, in particolare per famiglie con bambini o animali domestici. Ma quanto costa acquistare un immobile a due passi da queste oasi urbane?
Milano e Roma
Al primo posto per costi si colloca Parco Sempione, a Milano. Vivere nelle vicinanze del polmone verde nel cuore del capoluogo lombardo richiede una spesa media di quasi 9.100 euro al metro quadro, nettamente superiore al prezzo medio cittadino, che si aggira intorno ai 5.500 euro al metro quadro. Lo certifica la nuova indagine di Immobiliare.it Insights, che mette in luce anche come più accessibili risultano invece le zone limitrofe ad aree verdi meno centrali: vicino al Parco Lambro il prezzo scende a circa 4.080 euro al metro quadro, mentre intorno al Parco Nord la media è di 3.860 euro al metro quadro.
Al secondo posto tra i parchi più costosi troviamo Villa Borghese, a Roma, con un valore medio delle abitazioni circostanti di circa 7.750 euro al metro quadro. Terza posizione per un’altra storica area verde della Capitale: Villa Celimontana, dove i prezzi sfiorano i 6.950 euro al metro quadro.
Ma non sono solo questi i parchi romani a superare la media cittadina, pari attualmente a circa 3.600 euro al metro quadro. Anche le zone intorno a Villa Ada (5.532 euro al metro quadro), Villa Doria Pamphili (4.347 euro al metro quadro) e Parco della Caffarella (circa 4.300 euro al metro quadro) registrano valori superiori. Tra quelli analizzati, fa eccezione solo il Parco degli Acquedotti, dove acquistare casa entro dieci minuti a piedi costa in media 3.484 euro al metro quadro, leggermente al di sotto della media romana.
Da Bologna a Palermo
Nei pressi dei Giardini Margherita di Bologna – il parco pubblico più grande della città – comprare casa costa quasi mille euro al metro quadro in più rispetto alla media locale: 4.500 euro al metro quadro contro i 3.600 euro al metro quadro del capoluogo. A Firenze, vivere vicino al Parco delle Cascine richiede un investimento di circa 4.230 euro al metro quadro, leggermente inferiore al prezzo medio cittadino (circa 4.660 euro al metro quadro).
Scendendo a 3.542 euro al metro quadro troviamo il Parco di Monza, uno dei parchi cintati più grandi d’Europa. Pur risultando inferiore ad altri contesti urbani, il prezzo supera comunque la media locale, intorno ai 3.000 euro al metro quadro. A Torino, chi desidera abitare vicino al Parco del Valentino deve mettere in conto una spesa media di 2.900 euro al metro quadro, decisamente superiore rispetto ai circa 2.100 euro al metro quadro del resto della città. Anche a Modena, vicino al celebre Parco Enzo Ferrari – noto anche per ospitare grandi eventi e concerti – i valori si attestano a circa 2.157 euro al metro quadro, contro i 1.545 euro al metro quadro del resto del comune.
Diverso il caso di Napoli, dove le abitazioni nei dintorni del Parco di Capodimonte costano mediamente 2.360 euro al metro quadro, quindi meno rispetto alla media cittadina, pari a quasi 3.000 euro al metro quadro. Chiude la classifica il Parco della Favorita a Palermo, l’unico tra quelli analizzati con prezzi al di sotto dei 2.000 euro al metro quadro. In quest’area, una casa a breve distanza dallo spazio verde costa in media 1.813 euro al metro quadro, comunque superiore al prezzo medio della città, che si attesta intorno a 1.500 euro al metro quadro.
© Riproduzione riservata