Studenti in fuga dai monolocali: nel 2025 i prezzi hanno subito forti ribassi. Meno 25% a Milano, -26% a Bologna, -31% a Firenze. Al contrario, i bilocali crescono sensibilmente in tre città chiave: +20% a Milano, +20% a Torino, +16% a Roma. A rivelarlo l’indagine di Maiora Solutions, con il supporto del sistema di Ia Epona.
Bologna
A Bologna, capitale storica della vita universitaria italiana, i prezzi calano per tutte le tipologie. Un monolocale si affitta mediamente a 1.021 euro (-26% rispetto al 2024), un bilocale a 1.214 euro (-7%), un trilocale a 1.436 euro (-19%). Anche una stanza in un trilocale costa meno: 718 euro, in calo del 9%.
Firenze
Firenze conferma il trend negativo. I monolocali scendono del 31%, con un affitto medio di 1.193 euro. I bilocali si fermano a 1.546 euro (-20%), i trilocali a 1.885 euro (-14%).
Napoli
A Napoli i prezzi restano più stabili. I monolocali calano dell’8%, con un affitto medio di 680 euro, mentre bilocali (881 euro) e trilocali (1.177 euro) restano invariati. Solo le stanze registrano un piccolo rialzo: 589 euro, pari al +4%.
Torino
A Torino i monolocali scendono del 7% (con un affitto medio di 760 euro), mentre i bilocali volano a 872 euro (+20%), i trilocali a 1.110 euro (+15%), e una stanza singola arriva a 555 euro, con un aumento record del +18%.
Roma
Nella Capitale, i bilocali sono la tipologia più dinamica: 1.424 euro, con un balzo del +16%. I monolocali segnano un leggero aumento (+4%, 1.122 euro), mentre i trilocali arretrano a 1.900 euro circa (-4%). Anche le stanze calano del 6%, assestandosi sui 949 euro.
Milano
A Milano il mercato mostra il contrasto più netto. I monolocali, tradizionale per studenti e giovani lavoratori, scendono del 24%: oggi costano in media 1.000 euro al mese. I bilocali, invece, crescono del 20%, raggiungendo i 1.530 euro. I trilocali calano leggermente a 2.274 euro (-7%). Per le stanze, la media cittadina è 1.137 euro, comunque la più alta d’Italia, nonostante un calo del 5%.
© Riproduzione riservata