Il mercato degli immobili commerciali e industriali offre oggi margini di trattativa interessanti per chi cerca opportunità d’acquisto. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, i capannoni registrano uno sconto medio del 10%, i negozi dell’11,4%, gli uffici dell’11,1% e i laboratori artigianali del 12,8%.
La domanda è sostenuta soprattutto per gli uffici, spesso acquistati da investitori interessati a un cambio d’uso in residenziale. Non mancano però professionisti con attività consolidate che cercano spazi funzionali e moderni. Cresce anche l’attenzione per uffici di nuova costruzione, in grado di garantire efficienza energetica e standard aggiornati.
Molto vivace il comparto dei capannoni, trainato dalla logistica e dalle aziende di produzione, che si confrontano con una scarsità di immobili nuovi. Per questo motivo molti acquirenti si orientano su spazi usati, anche in posizioni secondarie o che richiedono interventi di riqualificazione.
I negozi continuano ad attirare investitori alla ricerca di rendimenti annui intorno al 10%, e in alcuni casi si valuta la conversione in residenziale. Anche i laboratori risultano appetibili per imprenditori che necessitano di spazi operativi per attività artigianali.
Nel complesso, il mercato non residenziale mostra oggi opportunità concrete per chi vuole trattare il prezzo, con margini di sconto interessanti e prospettive favorevoli soprattutto per immobili funzionali o suscettibili di cambi d’uso.
© Riproduzione riservata