Un trilocale tra i cinquantuno e i cento metri quadri, con un elevato consumo energetico e privo di box auto. Stiamo parlando del tipo di abitazione più venduta oggi in Italia secondo l’ultima indagine dell’Ufficio studi Tecnocasa che illustra i dati sulle compravendite immobiliari raccolti nel primo semestre dello scorso anno. La domanda è stabile e la tipologia più richiesta resta il trilocale, scelto nel 33,9% dei casi. A seguire, le soluzioni indipendenti e semindipendenti, con un 21,4% delle richieste, i bilocali al 19,2% e i quattro locali al 16,8%.
Case indipendenti
Piacciono le case indipendenti, soprattutto quelle più moderne e ristrutturate. Il 48,8% è rappresentato da ville. Il 16,1% sono ville singole, il 14,5% sono a schiera e il 18,2% sono plurifamiliari. Solo il 45,7% degli acquisti riguarda le classiche case indipendenti, mentre i rustici si confermano una scelta di nicchia, con appena il 5,4% delle transazioni.
Le metrature più in voga
Oltre la metà degli immobili venduti in Italia nel 2024 ha una metratura compresa tra 51 e 100 metri quadri. È la fascia più richiesta (52%), seguita dalle abitazioni tra centouno e i centocinquanta metri quadri, che si assestano al 26,6%. Gli immobili più piccoli o di grandi dimensioni restano marginali.
Efficienza energetica
La maggior parte delle abitazioni acquistate resta in classe energetica bassa. Il 70% degli immobili venduti nel 2024 è in classe F o G. Cresce però lentamente la quota di case efficienti: il 7,8% delle abitazioni acquistate è in classe A o B, contro il 6,5% dell’anno precedente. Aumentano anche gli acquisti in classe C-D-E, che passano dal 20,8% al 22,2%. Questa inversione, nonostante sia agli inizi, riflette una maggiore attenzione verso i consumi energetici e i costi delle bollette.
© Riproduzione riservata