La casa con portineria piace sempre di più: la presenza della portineria può influenzare in modo significativo i prezzi delle abitazioni in vendita. In Italia, la differenza di costo tra case con o senza portineria
si attesta in media al 6,5%, ma in alcune delle principali città supera anche il 10% A rivelarlo uno studio di Immobiliare.it Insights.
Le variazioni
Le variazioni più marcate tra immobili dotati o meno di portineria si riscontrano al Sud. Catania
guida la classifica con un divario del 16,4% (1.500 euro/mq contro 1.286 euro/mq), seguita da Bari
e Palermo, dove le differenze sono rispettivamente del 14,7% e del 13,9%. A Bari le abitazioni con
portineria si attestano in media a 2.521 euro/mq, contro i 2.200 euro/mq di quelle senza. Nel
capoluogo siciliano, invece, la spesa richiesta ammonta a 1.684 euro/mq nel primo caso e a 1.479
euro/mq nel secondo. In quarta posizione si trova un altro grande capoluogo del Meridione, Napoli, dove il divario è pari al 13,3% (3.187 euro/mq vs. 2.813 euro/mq).
Al Nord, solo a Genova la forbice si allarga: qui, un immobile con portineria costa mediamente
1.883 euro/mq, il 10,2% in più rispetto a uno che ne è sprovvisto (1.709 euro/mq). Seguono Torino, con un divario dell’8,4% (2.158 euro/mq vs. 1.991 euro/mq), e Firenze, dove il gap è del 6,3% (4.825 euro/mq vs. 4.538 euro/mq).
Le tre città in cui la distanza è più contenuta sono Bologna (4,7%, 3.796 euro/mq contro 3.626
euro/mq), Milano e Roma. Queste ultime presentano una differenza, in percentuale, molto simile:
nel capoluogo meneghino il margine è del 3,6% (5.538 euro/mq vs. 5.347 euro/mq), mentre nella
Capitale è leggermente più basso, 3,4% (3.617 euro/mq vs. circa 3.500 euro/mq).
L’offerta
Sul totale delle abitazioni in vendita sul portale Immobiliare.it, solo il 2,8% include il servizio: la quota scende allo 0,6% nei piccoli centri (quelli che non raggiungono i 250.000 abitanti) mentre sale fino al 13% nelle grandi città (sopra i 250.000 abitanti). Entrando nel dettaglio dei principali centri del Paese, a Milano quasi un terzo degli immobili in offerta dispone della portineria (31,6%). 18 punti percentuali in più rispetto a Napoli, al secondo posto con il 13,6%, e circa 20 in più rispetto a Roma, che occupa la terza piazza con l’11,8%. Quarta e quinta posizione rispettivamente per Torino (9,1%) e Palermo (8,4%). Nelle altre grandi città, invece, la disponibilità cala sensibilmente: a Genova e Catania si attesta intorno al 2,5%, mentre scende all’1,7% a Bologna e all’1,6% a Bari. Chiudono la classifica Firenze, Venezia e Verona, dove appena lo 0,6% delle abitazioni in vendita offre questo servizio.
Leggi anche:
Emergenza casa: Ance, serve un piano da 15 miliardi
© Riproduzione riservata