La casa al mare o in montagna è il sogno di molti italiani, ma orientarsi tra mete più convenienti e investimenti sbagliati è per molti un enigma. I confronti, come quello fornito dal portale Immobiliare.it, possono aiutare nella scelta della seconda casa.
Case al mare
La casa al mare è sicuramente un desiderio di molti. Dalla Lombardia e dal Piemonte la Liguria è una scelta quasi scontata, ma i prezzi al metro quadro sono molto elevati. La provincia di Savona è la più cara, con 3.595 euro medi al metro quadro. I prezzi però sono in lieve discesa negli ultimi 12 mesi. La flessione è dello 0,5%. Più conveniente puntare su Genova dove acquistare richiede una spesa media di 1.732 euro al metro quadro, con un rialzo però del 3,3% anno su anno.
La Riviera di Levante è più abbordabile rispetto a quella ponentina. La Spezia richiede una spesa di 2.117 euro al metro quadro per il comune e di circa 2.400 euro al metro quadro per la provincia, la più accessibile tra quelle liguri. Gli aumenti nell’ultimo anno, tuttavia, sono stati considerevoli (+5,5% per il comune e +2,4% per la provincia).
Ci sono poi gli affezionati della riviera romagnola, la provincia di Rimini ha visto un rialzo dei prezzi anno su anno del 6,8%, sfiorando i 3.000 euro al metro quadro. Anche in provincia di Latina, zona famosa soprattutto per le spiagge cristalline di Sperlonga, i prezzi sono cresciuti (+3,2%), ma rimangono ben più abbordabili rispetto a quelli del Nord, con poco più di 2.000 euro al metro quadro.
Le case più convenienti sono al Sud e nelle isole. In provincia di Lecce i prezzi sono lievemente calati in un anno dello 0,4% e sono fermi a 1.140 euro al metro quadro. Sulla costa degli Aranci, vicino Catanzaro, la spesa media si attesta sui 1.000 euro al metro quadro medi, con un incremento dell’1% circa in 12 mesi. In Sicilia, la provincia di Trapani presenta prezzi pari a 1.180 euro al metro quadro, si tratta di un aumento del 2,2% in 12 mesi, mentre in Sardegna la provincia di Sassari, rinomata per mete come Alghero, è cresciuta addirittura del 5,2% rispetto all’estate scorsa, superando i 3.200 euro al metro quadro.
Montagna
Per i montanari appassionati di camminate il Trentino Alto-Adige è in assoluto la regione più cara d’Italia per acquistare casa, con oltre 3.550 euro metro quadro. La stangata arriva soprattutto dal comune di Bolzano, che sfiora i 5.000 euro al metro quadro e cresce del 4,4% in un anno. Ma anche la provincia non scherza, con 4.548 euro al metro quadro di media, in crescita del 2,7%. Anche a Trento le case costabi di più, il comune registra un aumento del 6,1% e la provincia il 3,8%. Aosta città conviene di più, rimanendo al di sotto dei 2.300 euro al metro quadro, nonostante un incremento annuale di oltre il 10%, mentre la provincia perde il 7,7% e arretra a 2.755 euro al metro quadro.
Città d’arte
Anche le città d’arte sono molto amate per le seconde case. Milano – lo sappiamo – è sempre la più cara per comprare un immobile, con 5.540 euro al metro quadro, e i prezzi sono saliti anche nell’ultimo anno del 2%. Firenze ha invece sperimentato un boom vero e proprio, con un incremento dei costi delle case in vendita superiore all’8% nei 12 mesi e un prezzo medio di oltre 4.600 euro al metro quadro.
Rimanendo sui grandi capoluoghi di regione, che rivestono anche il ruolo di città d’arte, a Bologna e Roma si spende più o meno la stessa cifra: nel primo caso 3.643 euro al metro quadro (+4,6% in 12 mesi), nel secondo 3.626 euro al metro quadro (+7,4% nell’arco temporale analizzato). Anche Venezia rimane sopra i 3.000 euro al metro quadro (+2,3% in un anno), mentre, sempre in Veneto, Verona cresce del 7,4%, esattamente come Roma, e supera i 2.750 euro al metro quadro medi.
Leggi anche:
–Immobiliare, le compravendite aumentano ancora
© Riproduzione riservata