Dal 2016 i prezzi dei trilocali in Italia sono aumentati del 9%, ma in alcune delle principali città la crescita è stata ben più marcata. Verona guida la classifica con un +55% rispetto a nove anni fa. Seguono Bologna (+53%), Milano (+49%) e Firenze (+36%). A Roma l’incremento è stato invece ben più contenuto (+5%).
Solo in quattro circostanze il valore dei trilocali non è aumentato nel confronto con il 2016. Napoli è l’unica grande città in cui il prezzo è rimasto pressoché identico, intorno ai 2.700 euro/mq medi, mentre le due big siciliane, Palermo e Catania, così come Genova, hanno conosciuto una diminuzione dei prezzi.
Andamento
A rivelare i dati uno studi di Immobiliare.it Insights. «Il segmento dei trilocali riflette da vicino l’andamento del mercato immobiliare italiano degli ultimi anni, che nei principali centri del Paese ha fatto registrare una tendenza nel complesso positiva, seppur con intensità e tempistiche differenti a seconda dei territori – commenta Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it. – Gli incrementi non hanno riguardato soltanto le città con valori inizialmente più contenuti, ma anche realtà come Milano o Firenze. Questo andamento è stato accompagnato da una domanda mediamente solida, anche al di fuori dei contesti più centrali, mentre l’offerta, pur in graduale adattamento, non sempre è riuscita a rispondere con la stessa velocità ed efficacia».
Leggi anche:
I single ridisegnano il mercato immobiliare E scelgono il quadrilocale
© Riproduzione riservata