Nella legge di Bilancio potrebbe essere inserita una proroga per Opzione Donna, lo strumento che consente alle lavoratrici di accedere alla pensione anticipata al soddisfacimento di specifici requisiti. La proposta riformulata di Fratelli d’Italia, firmata da Paola Mancini, sposta al 31 dicembre 2025 la scadenza entro cui maturare i 35 anni di contributi e i 61 anni d’età, con la consueta riduzione di un anno per figlio fino a un massimo di due. Accanto alla proroga, arriva anche una revisione dei criteri, pensata per ampliare la platea e includere situazioni finora escluse.
Le categorie
La modifica più rilevante riguarda infatti la terza categoria di accesso. L’attuale normativa riserva il beneficio alle lavoratrici licenziate o dipendenti da aziende in crisi, ma l’emendamento amplia l’ambito alle donne che si trovano «in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale», includendo inoltre coloro che hanno perso l’occupazione «per scadenza del termine del rapporto di lavoro a tempo determinato», purché nei trentasei mesi precedenti abbiano maturato almeno diciotto mesi di lavoro dipendente e abbiano concluso integralmente la prestazione di disoccupazione spettante. Un cambiamento che rende il meccanismo più aderente alla realtà delle carriere lavorative femminili, spesso discontinue e segnate da periodi di precarietà.
La scuola
La proroga tocca anche il comparto scuola e Afam: il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio slitta dal 28 febbraio 2025 al 28 febbraio 2026, mantenendo l’efficacia dall’inizio del successivo anno scolastico o accademico. Sulla stessa linea intervengono altri emendamenti della maggioranza: la Lega richiama la proposta firmata da Elena Murelli, che mantiene l’uscita anticipata per un ulteriore anno, mentre Forza Italia aveva avanzato una richiesta analoga, poi non inserita tra quelle segnalate.
Leggi anche:
Fondo pensione in culla: ecco come funzionerà il salvadanaio 0-18 anni
Pensioni degli autonomi: stop alla discriminazione
© Riproduzione riservata