TicketOne integra ufficialmente Bancomat Pay tra le sue modalità di pagamento, ampliando le opzioni a disposizione degli utenti e rafforzando un settore, quello dei concerti e degli spettacoli, che negli ultimi anni ha registrato una crescita sostenuta trainata dalla ripresa post-pandemica e dall’aumento dei grandi tour internazionali in Italia. L’accordo, annunciato oggi, mira a rendere il processo di acquisto più rapido e intuitivo.
Bancomat Pay permette di effettuare transazioni collegando direttamente il conto corrente al numero di cellulare, superando la necessità della carta fisica. Un vantaggio che punta a intercettare soprattutto l’utenza più giovane, abituata a gestire pagamenti e prenotazioni tramite smartphone e wallet digitali. Per TicketOne, player dominante nel ticketing nazionale, questa integrazione rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di semplificazione dell’esperienza utente e nella diversificazione degli strumenti di pagamento accettati.
Un settore in espansione: il mercato dei live in Italia
L’introduzione di nuove soluzioni di pagamento arriva in un momento favorevole per il mercato degli eventi dal vivo. Il comparto dei concerti e degli spettacoli sta vivendo una fase di forte espansione: grandi artisti internazionali stanno aumentando il numero di tappe italiane e la domanda di eventi culturali e sportivi si mantiene elevata.
La digitalizzazione gioca un ruolo centrale. Oltre l’80% dei biglietti in Italia viene oggi acquistato online, attraverso piattaforme che competono sull’usabilità, la sicurezza e la rapidità dell’acquisto. In questo contesto, la possibilità di pagare con un sistema direttamente legato al conto bancario e al numero di telefono semplifica ulteriormente le operazioni e riduce la frizione nei momenti di alta domanda, come le code virtuali durante l’apertura delle vendite per i grandi concerti.
Pagamenti digitali e biglietteria
L’alleanza con Bancomat Pay rientra nel più ampio trend di integrazione tra i sistemi di ticketing e i servizi fintech. L’obiettivo è molteplice: ridurre l’abbandono del carrello, aumentare la velocità delle transazioni e offrire strumenti familiari a pubblici eterogenei, dai giovani “mobile first” ai consumatori più tradizionali che utilizzano Bancomat quotidianamente.
Secondo gli operatori del settore, l’evoluzione dei sistemi di pagamento può influenzare direttamente i volumi di vendita, soprattutto in un mercato caratterizzato da forte concorrenza, prezzi crescenti e disponibilità dei biglietti sempre più limitata per gli eventi di punta. Un processo di checkout più fluido diventa così un fattore competitivo rilevante.
Leggi anche:
1. Klarna lancia una carta di debito gratuita per pagare a rate
2. Musica, il fatturato dei concerti dal vivo a 112 milioni
3. Altro che capitale della musica. L’ex Campovolo resta un flop
© Riproduzione riservata