Il bonifico istantaneo si sta affermando come uno degli strumenti di pagamento più utilizzati dagli italiani, soprattutto dopo l’eliminazione delle commissioni extra applicate fino a inizio anno. Ma come funziona davvero? Quando è utile utilizzarlo? E, soprattutto, è sicuro?
Cos’è il bonifico istantaneo?
Si tratta di un servizio che consente di trasferire denaro da un conto corrente a un altro in meno di dieci secondi, in qualsiasi momento della giornata e dell’anno – inclusi weekend e festivi. Il servizio è accessibile tramite internet banking, app bancaria oppure direttamente allo sportello della propria filiale.
Dal 9 gennaio 2025, inoltre, tutte le banche dell’area euro che offrono bonifici tradizionali sono obbligate ad accettare anche quelli istantanei, applicando la stessa tariffa del bonifico ordinario, senza costi aggiuntivi.
Bonifico istantaneo o ordinario? Ecco le differenze
La principale differenza tra bonifico istantaneo e ordinario riguarda le tempistiche. Il bonifico tradizionale impiega generalmente uno o due giorni lavorativi per essere accreditato, mentre quello istantaneo trasferisce il denaro quasi in tempo reale.
Altro elemento distintivo: la revocabilità. Mentre un bonifico ordinario può essere annullato entro un certo limite di tempo, quello istantaneo – proprio per la sua rapidità – è irrevocabile fin dal momento dell’invio.
Quando conviene usare il bonifico istantaneo?
Il bonifico istantaneo è particolarmente utile in situazioni che richiedono urgenza. Ad esempio:
- Pagare bollette in scadenza imminente
- Ricaricare una carta prepagata con tempistiche immediate
- Inviare denaro a un familiare in difficoltà
- Acquistare beni usati da privati con pagamento tracciabile
Esistono limiti di importo?
Sì, ma di solito sono personalizzabili. Ogni cliente può decidere il tetto massimo per i bonifici istantanei, adattandolo alle proprie esigenze o mantenendo i limiti imposti dalla banca per ragioni di sicurezza.
I bonifici istantanei sono sicuri?
Sebbene sia comodo e veloce, il bonifico istantaneo comporta alcuni rischi, proprio a causa della sua irrevocabilità. Non è possibile bloccare o annullare il pagamento una volta inviato. Per questo, è fondamentale prestare massima attenzione ai dati del beneficiario quando si compila e invia il bonifico. Inoltre, attenzione a diffidare da richieste sospette, soprattutto online, di finti venditori o di truffatori, che con diverse tecniche di frode possono cercare di carpire dati sensibili o convincere ad effettuare bonifici istantanei per servizi o pagamenti inesistenti.
La guida dell’Abi per usare il bonifico istantaneo in sicurezza
Per aiutare i consumatori a orientarsi, l’Abi (Associazione Bancaria Italiana), in collaborazione con gli istituti di credito e alcune associazioni dei consumatori, ha realizzato una guida digitale con tutte le informazioni utili su questo strumento. Il documento è disponibile sul sito ufficiale dell’Abi.
Conoscere il bonifico istantaneo è il primo passo per usarlo in modo consapevole e sicuro.
Leggi anche:
1. Le banche digitali alzano i costi dei conti correnti. Ma c’è l’alternativa
2. Conti correnti: 48 milioni in Italia, +13% in cinque anni. Milano è la città più bancarizzata
© Riproduzione riservata