Il fenomeno delle truffe sui conti correnti continua a crescere a ritmi allarmanti. Oltre 2 milioni di italiani sono caduti vittime di frodi bancarie solo nell’ultimo anno, con un danno economico complessivo di 970 milioni, secondo un’indagine condotta da mUp Research e Norstat per Facile.it. Solo nel secondo semestre 2024 è ammontato a 65,5 milioni di euro il valore dei soli bonifici fraudolenti disposti in Italia, secondo un recente rapporto di Banca d’Italia, e da ottobre entreranno in vigore nuove regole in particolare la verifica del beneficiario.
Leggi anche: Bonifico istantaneo: come funziona, quando conviene usarlo e a cosa fare attenzione
Le tecniche utilizzate dai truffatori si fanno sempre più sofisticate: false e-mail (45,2%), finti call center (33,3%), Sms ingannevoli (24,7%) e siti web contraffatti (21,5%) sono gli strumenti più utilizzati per ingannare i consumatori e sottrarre denaro dai loro conti correnti.
Giovani nel mirino
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, non sono gli anziani i più colpiti, ma i giovani adulti. La fascia d’età 18-24 anni è la più esposta, con un’incidenza del 9,6%, seguita dai 25-34enni con il 7,3%, contro una media nazionale del 4,7%. La maggiore familiarità con la tecnologia, unita a una minore esperienza nella gestione delle insidie digitali, sembra rendere i più giovani particolarmente vulnerabili.
Il silenzio che favorisce i truffatori
Oltre al danno, la beffa: il 40% delle vittime sceglie di non sporgere denuncia. Le ragioni? Il danno economico è spesso considerato “troppo basso” per giustificare un’azione legale (29,7%), oppure subentra il pudore di essere stati ingannati (24,3%). Un silenzio che alimenta l’impunità dei malintenzionati e rallenta le contromisure da parte delle autorità.
Cinque consigli per difendersi dalle frodi
Gli esperti raccomandano di adottare semplici ma efficaci precauzioni per proteggersi:
- Attenzione al phishing – Mai fornire credenziali bancarie via e-mail. Le banche non richiedono informazioni sensibili per posta elettronica.
- Attivare le notifiche SMS – Consentono di monitorare in tempo reale ogni movimento sospetto sul conto corrente.
- Navigare in sicurezza – Effettuare operazioni bancarie solo su siti con protocollo HTTPS e da reti protette.
- Doppia autenticazione – Utilizzare sempre sistemi con Strong Customer Authentication per aggiungere un livello di sicurezza.
- Occhio al finto versamento – Una truffa sempre più diffusa riguarda presunti acquirenti che, fingendo di versare denaro tramite ATM, finiscono per prelevarlo dal conto del venditore.
Non abbassare mai la guardia. In un’epoca in cui il digitale è la normalità, anche la truffa si è fatta virtuale – e subdola. Ma con informazione e attenzione, è possibile difendersi.
Leggi anche:
1. Oltre 2.000 miliardi fermi sui conti: il risparmio italiano cresce di 48 miliardi, ma non investe
2. Carte elettroniche: come proteggersi da furti e smarrimenti in vacanza
© Riproduzione riservata