Crescono fiducia personale e progettualità degli italiani, anche se cala la fiducia nel Paese: a rivelarlo la nuova edizione dell’Osservatorio Anima sul risparmio delle famiglie, realizzata in collaborazione con le società di ricerche di mercato Eumetra e Research Dogma. Sul fronte previdenziale la maggior parte degli italiani dichiara di aver pensato al proprio futuro pensionistico ma solo una minoranza ha attivato delle soluzioni. Per quanto riguarda la sostenibilità, aumenta la ricerca di equilibrio tra rendimento e investimenti responsabili. Guardando alle aspettative future, il 16% dei bancarizzati e il 21% degli investitori si aspetta un miglioramento nel prossimo anno, in calo rispettivamente di 6 e 4 punti rispetto a febbraio.

Il quadro migliora sul piano personale: i pessimisti diminuiscono, con solo il 25% dei bancarizzati e il 19% degli investitori che teme un peggioramento della propria situazione, contro il 30% e il 27% della rilevazione precedente. Al contrario, cresce la quota di chi si attende, complessivamente, una situazione invariata o in miglioramento.
Progetti per il futuro
Gli italiani confermano la propria voglia di fare progetti per il futuro: 32 milioni dichiarano di avere uno o più obiettivi personali o familiari, con una media di 2,5 progetti per persona. Le strategie economiche per realizzarli restano orientate a un comportamento prudente e un approccio tradizionale: il 59% riduce le spese superflue, il 52% risparmia o investe e il 31% gestisce i risparmi in modo da allinearli ai propri obiettivi.
Dopo un semestre di crescita, si osserva una flessione nella capacità di risparmio, con il 53% dei bancarizzati (rispetto al 57% di febbraio) e il 67% degli investitori (rispetto al 74%) che riesce ad accantonare con regolarità una parte del proprio reddito.
Gli investimenti
I prodotti finanziari restano la prima scelta per chi intende investire, indicati dal 51% dei bancarizzati e dal 68% degli investitori, mentre rimane stabile l’attenzione verso gli immobili, che risultano la seconda opzione di investimento ormai da diverse rilevazioni. La propensione a investire, tuttavia, cala: il saldo tra ottimisti e pessimisti si amplia e solo il 19% dei bancarizzati ritiene che questo sia un buon momento per investire.

Pensioni
La conoscenza della previdenza complementare risulta diffusa ma in calo: il 68% dei bancarizzati e il 76% degli investitori dichiara di conoscerne il funzionamento o di averne sentito parlare, in diminuzione rispettivamente di 3 e 6 punti rispetto a febbraio.
La consapevolezza previdenziale, però, spesso non è seguita da azioni concrete: più della metà dei bancarizzati (55%) ha almeno pensato al tema, ma solo il 21% ha già attivato soluzioni concrete.

Sostenibilità
La sostenibilità si conferma un valore consolidato nelle scelte di consumo: quasi otto italiani su dieci ritengono importante adottare comportamenti sostenibili, a basso impatto ambientale e sociale.
Nel bilanciamento tra rendimento e sostenibilità, prevale la ricerca di equilibrio: si riduce il numero di chi assegna una preferenza più decisa all’uno o all’altro obiettivo, dimostrando come gli italiani, pur attenti ai risultati finanziari, mostrino comunque una visione più ampia e responsabile del proprio modo di investire, orientata al valore nel tempo.
Leggi anche:
Risparmio gestito: obbligazionari trainano raccolta a luglio
Ecco come risparmiare in bolletta
© Riproduzione riservata