Un nuovo asse ferroviario e logistico tra Nord e Sud Europa prende forma. FS Logistix, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane specializzata nei sistemi multimodali, ha ufficializzato il suo ingresso nel capitale di Modalink, la newco creata in joint venture con Lineas, il più grande operatore privato di trasporto merci ferroviario in Europa. La società italiana partecipa con una quota iniziale del 30%, con un’opzione di crescita fino al 49%, a conferma della volontà di consolidare la presenza in un’area logistica strategica come il Belgio.
Modalink avrà in gestione l’Antwerp Mainhub, uno dei più importanti terminal ferroviari d’Europa per volumi e dotazioni tecniche. Situato nel porto di Anversa, secondo scalo europeo per movimentazione container, il terminal copre 200mila mq, dispone di 8 binari da 700 metri, 3 gru a portale e 6 straddle carrier, con una movimentazione annua di 1,5 milioni di tonnellate di merci e 2.500 treni gestiti.
Un progetto per rafforzare i corridoi merci e la logistica integrata
La nuova collaborazione punta a potenziare i servizi di trasporto su ferro tra Belgio e Italia, ottimizzando la connettività intermodale su scala continentale. Il terminal Antwerp Mainhub diventerà così uno snodo strategico per i flussi tra Nord e Sud Europa, con impatti diretti anche sulle tratte est-ovest, come Francia-Romania e Francia-Polonia.
“L’ingresso di FS Logistix nel terminal ferroviario di Anversa rappresenta un passo strategico e concreto nella direzione delineata dal Piano Industriale 2025-2029 del Gruppo FS. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il presidio logistico europeo, creando connessioni sempre più efficienti tra i principali corridoi continentali”, ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma. L’hub di Anversa – ha proseguito il top manager – “ci consente di valorizzare il potenziale intermodale lungo l’asse nord-sud e di potenziare le rotte est-ovest. Anche il trasporto merci sta vivendo, quindi, una trasformazione del proprio business verso un modello Freight Forwarder europeo, al servizio di un mercato ampio e diversificato”.
“La costituzione di Modalink rappresenta una tappa importante nel nostro percorso per diventare un protagonista di riferimento nella logistica europea”, ha dichiarato Sabrina De Filippis, ceo di FS Logistix, annunciando l’operazione insieme a Erik van Ockenburg, ceo di Lineas. “Questo accordo fa parte del nostro Piano Industriale, che prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la creazione di nuovi hub tecnologicamente avanzati e sostenibili”, ha aggiunto De Filippis.
Oltre alla gestione del terminal, Modalink si occuperà anche del servizio intermodale last mile tra il porto e l’hinterland industriale belga. Le linee commerciali esistenti tra Anversa e Milano, attualmente gestite da Lineas, passeranno sotto la responsabilità commerciale di Mercitalia Intermodal, con trazione Lineas, in una logica di sinergia operativa.
Investimento strategico
L’operazione è parte integrante del Piano Industriale FS Logistix 2025–2029 e si inserisce in un contesto di crescita stabile del trasporto merci ferroviario in Europa, stimato in media al +2% annuo fino al 2029. Il rafforzamento della presenza in Belgio risponde anche alla necessità di alleggerire la pressione sulla capacità dei terminal nel Nord Italia, oggi vicini alla saturazione.
“Unendo le forze con FS Logistix, stiamo gettando le basi per soluzioni terminalistiche modulari e sostenibili”, ha spiegato Van Ockenburg, sottolineando come l’iniziativa permetta di rafforzare Anversa come hub multimodale e rendere più efficiente la logistica dell’ultimo miglio.
Con questa mossa, FS Logistix punta a giocare un ruolo sempre più centrale sulla scena europea, integrando ferrovia, porto e strada in una rete logistica a basse emissioni e ad alta efficienza. Una strategia che guarda lontano, ma con solide basi industriali.
© Riproduzione riservata