Il campus di Bf educational a Jolanda di Savoia (Fe) ha ospitato la cerimonia di proclamazione e conferimento del diploma agli studenti e studentesse del master di secondo livello in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, nato dalla collaborazione tra l’Università di Bologna, Bf Educational e Fondazione Alma Mater, in partnership con Agri-Energy, la joint venture composta da Bf ed Eni.
Il corso di studi post-laurea è rivolto alla qualificazione professionale di agronomi esperti in grado di progettare e gestire con tecnologie avanzate i sistemi colturali sostenibili per la produzione di materie prime destinate prevalentemente all’industria non alimentare, inclusi i biocarburanti avanzati.
“Il master rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e impresa, capace di formare professionisti con competenze avanzate e immediatamente applicabili nel settore agricolo. Bf educational considera la formazione un pilastro strategico per favorire l’evoluzione del comparto e sostenere la crescita di un’agricoltura moderna, sostenibile e tecnologicamente evoluta. La cerimonia di oggi testimonia il valore di un percorso che unisce conoscenze multidisciplinari, metodo scientifico e applicazioni pratiche, preparando qualificati professionisti in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile delle filiere agroindustriali per la competitività del sistema Paese”, ha dichiarato Michele Pisante, vicepresidente di Bf educational.
Attraverso un percorso didattico di livello avanzato, progettato su selezionati insegnamenti, il master forma professionisti capaci di ottimizzare le produzioni di sistemi erbacei resilienti, innovativi e altamente diversificati, grazie alla capacità di individuare specie, varietà e pratiche agronomiche idonee a contesti agro-ambientali e industriali specifici, nonché alle applicazioni delle più moderne tecnologie digitali per l’agricoltura.
Leggi anche:
Piano Mattei, il presidente di BF incontra il ministro dell’Agricoltura algerino
Da novembre saranno aperte le iscrizioni per l’ammissione alla terza edizione del master: la scadenza del bando è fissata per il 29 dicembre 2025 e l’inizio delle lezioni per il 2 febbraio 2026.
Il master, che consente di ottenere 60 crediti formativi, si articola intorno ad un’offerta formativa da 252 ore di didattica frontale e 300 ore di stage/project work. L’obiettivo è permettere agli studenti di acquisire un adeguato know-how e maturare competenze tecnico-pratiche tramite l’esperienza diretta sul campo. Le lezioni si svolgono nel moderno campus di Bf Educational a Jolanda di Savoia e, grazie all’erogazione di borse di studio, i costi di vitto e alloggio saranno interamente coperti.
© Riproduzione riservata