Il Gruppo Fs, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in collaborazione con la Fondazione Libellula, ha creato una guida per accrescere la consapevolezza sulle diverse forme che la violenza può assumere: violenza psicologica, economica, fisica e sessuale, stalking e cyberviolenza. Una grafica immeditata offre strumenti concreti a chi desidera agire, per sé o per qualcun’altra, in modo informato, rispettoso e incisivo.
Sono quattro i segnali che possono aiutare a comprendere se una persona vive in un contesto relazionale potenzialmente pericoloso o controllante: la svalorizzazione e le umiliazioni; l’isolamento sociale; il controllo sulla vita quotidiana; e, infine, minacce e segni fisici di maltrattamenti. Se si sospetta che una donna stia subendo una violenza è possibile intervenire chiamando i numeri di emergenza riportati nella grafica di Fs che ospita anche il segnale d’aiuto, un gesto silenzioso per chiedere aiuto in caso di violenza domestica senza dover usare le parole.

Previste anche altre iniziative. Tinte di rosso le facciate di trenta stazioni ferroviarie e della sede centrale del Gruppo Fs, che ospiterà anche scarpette rosse, simbolo contro la violenza sulle donne.

Due panchine rosse verranno, inoltre, inaugurate il 25 novembre presso l’impianto di Milano Smistamento da FS Logistix e a Firenze Santa Maria Novella da Rete Ferroviaria Italiana.
Leggi anche:
L’IA sale in treno: accordo Fs-Microsoft
Donnarumma: “Vogliamo portare i Frecciarossa sotto la Manica”
© Riproduzione riservata