Telepass ha presentato i risultati dello studio Borghi italiani online. Nel 2025, l’interesse per i borghi italiani è cresciuto esponenzialmente: +52% rispetto all’anno scorso. Quasi 210 milioni di ricerche totali registrate negli ultimi quattro anni, di cui 94 milioni solo nel 2024. Guida la top ten, Otranto, che si conferma in vetta alla classifica con una media di 176.000 ricerche mensili. Segue Maratea, molto frequentata grazie alla bellezza del suo centro storico e delle sue coste, che totalizza 148.600 ricerche al mese. Il terzo posto è occupato da Locorotondo con 133.100 ricerche mensili. A seguire Rasiglia, Civita di Bagnoreggio, Cefalù, Spello, Sperlonga, Malcesine e Castel Gandolfo.
Tra le mete emergenti che hanno registrato la crescita più significativa nell’ultimo anno si distingue Sellano, divenuto noto grazie all’inaugurazione del ponte tibetano. Al secondo posto figura Scarperia e San Piero, borgo toscano nei pressi del Mugello, che ha guadagnato notevole visibilità, mentre al terzo si colloca Percile, borgo medievale immerso nella Valle dell’Aniene e apprezzato per la sua posizione all’interno del Parco Naturale dei Monti Lucretili. Il fatto che la classifica dei borghi di tendenza sia dominata da località meno conosciute conferma il crescente interesse verso mete autentiche e ancora poco esplorate.
Dai dati emerge un chiaro predominio dei borghi del Sud e delle Isole. Sebbene il Centro Italia registri il maggior numero di ricerche complessive, con oltre 3 milioni di ricerche medie mensili, il Sud e le Isole si posizionano al primo posto per ricerche per singolo borgo, con una media di 23.000 ricerche. Umbria, Lazio e Toscana sono le regioni che, secondo lo studio, suscitano maggior interesse tra gli utenti. Se si osserva la media di ricerche per ogni singolo borgo, a guidare la classifica è la Puglia, che conferma il primato per il secondo anno consecutivo.
Lo studio è nato nell’ambito della collaborazione tra Moveo, il magazine di viaggi e mobilità di Telepass, Seed Digital e Change Media.
© Riproduzione riservata