Il giorno tanto atteso è arrivato. Dopo mesi di batti e ribatti, di sorpassi e controsorpassi, questa sera andrà in scena l’ultimo atto utile a decidere chi sarà tra Napoli e Inter a vincere lo scudetto e laurearsi quindi campione d’Italia. Traguardo che oltre a permettere di incidere il proprio nome sul trofeo della Serie A 2024/2025 e il tricolore nella divisa della prossima stagione, permetterà ai campioni di guadagnare un premio economico non indifferente. Premio al quale, per ovvi motivi, si andranno ad aggiungere altri e importanti assegni che renderanno ulteriormente più dolce e conveniente la vittoria dello scudetto.
Serie A: quanto guadagna chi vince lo scudetto
Partendo dal presupposto che in caso di vittoria al Maradona contro il Cagliari, il Napoli potrà dara il via alla festa davanti ai suoi tifosi – avendo un punto di vantaggio nei confronti dell’Inter non ha infatti bisogno di conoscere l’esito del match degli uomini di Inzaghi contro il Como -, vincere lo scudetto per gli azzurri non vorrebbe dire solamente scrivere un nuovo record dopo la disastrosa annata della scorsa stagione (chiusa al decimo posto da campioni in carica), ma anche rimpinguare notevolmente le proprie casse.
Guardando infatti al montepremi messo in palio dalla Serie A, concludere la stagione al comando e vincere quindi lo scudetto comporta un guadagno di 18,7 milioni di euro, tre milioni in più rispetto ai 15,7 milioni di euro che incasserà la seconda classificata. Quella di stasera però non sarà “soltanto” una partita da 3 milioni di euro. A questa cifra, infatti, bisognerà poi aggiungere una serie di altri incassi. Uno, per esempio, riguarda la qualificazione alla prossima Champions League.
Competizione che garantisce solo per la partecipazione un assegno da 18,62 milioni di euro. Cifra alla quale, poi vanno aggiunti gli introiti derivanti dalla voce che accorpa il market pool e ranking storico-decennale (circa 16 milioni di euro guardando al Napoli) e la quota non europea che si attesta a quasi 10 milioni di euro. Di base, quindi si tratterebbe minimo di un incasso di poco più di 40 milioni di euro. E si tratterebbe del minimo e indispensabile. Basti pensare che l’Inter, che la prossima settimana sfiderà in finale il Psg, ha già incassato più di 130 milioni di euro dal suo percorso in Champions (e a breve sarà anche impegnato nel nuovo mondiale per club negli Usa).
Infine, non vanno poi dimenticati i guadagni garantiti dalla partecipazione alla prossima Final Four per la conquista della Supercoppa italiana. Format che vede la partecipazione delle due prime classificate in Serie A e delle due finaliste della Coppa Italia. Solo la partecipazione alla semifinale ha infatti garantito un assegno da 1,6 milioni di euro. Cifra che sale a 5 milioni per chi arriva in finale e a 8 per chi vince il trofeo.
Quindi, volendo fare un recap, sommando tutte queste voci la vittoria dello scudetto garantirebbe un assegno da quasi 65 milioni di euro. E stiamo parlando di introiti minimo che ovviamente non tengono conto di ulteriori e potenziali occasioni di marketing e di sponsorizzazione e del futuro percorso nelle competizioni di cui abbiamo accennato. Adesso, non resta altro che aspettare questa sera e capire di che colore si tingerà la nostra Serie A.
© Riproduzione riservata