C’era un’epoca in cui viaggiare in treno non significava soltanto spostarsi, ma sognare. Le carrozze dell’Orient Express brillavano sotto i lampadari di cristallo, le voci si mescolavano al tintinnio dell’argento, e il mondo scorreva lento dietro i vetri, come in un romanzo di Agatha Christie. Oggi, quel sogno torna a vivere nel cuore incandescente del deserto saudita.
Nasce “Dream of the Desert”, il primo treno ultra-lusso Made in Italy che, dal 2026, attraverserà le sabbie dorate dell’Arabia Saudita portando con sé tutto il fascino perduto dei grandi viaggi su rotaia. Un progetto firmato Arsenale, lo stesso gruppo che custodisce l’eredità del leggendario Orient Express Dolce Vita. Le prevendite sono aperte da oggi, e con esse la promessa di un’esperienza esclusiva.
«Con Dream of the Desert confermiamo l’impegno delle imprese italiane nel promuovere un modello di eccellenza basato su artigianalità, design e ospitalità d’élite», dichiara Paolo Barletta, ceo di Arsenale.
Il treno percorrerà 1.300 chilometri di meraviglia, da Riyadh verso il Nord del Regno, toccando luoghi ancora inesplorati.
Un viaggio in suite per 66 viaggiatori
Composto da 14 carrozze, il treno ospiterà 31 suite e 2 suite reali, per un totale di 66 viaggiatori privilegiati.
Costruito interamente in Italia – tra Brindisi e Bergamo – e impreziosito dagli interni firmati dall’architetta Aline Asmar d’Amman, “Dream of the Desert” è una sinfonia tra il design e l’artigianato italiani e la raffinatezza dell’ospitalità saudita.
Ogni suite sarà un piccolo rifugio di velluto e luce, dove l’arte italiana incontra i profumi d’oriente. Ogni corridoio, un invito al silenzio e alla contemplazione del paesaggio che scorre: dune di sabbia che si tingono d’oro, rovine millenarie, cieli che si accendono di stelle.

Cinque viaggi, cinque anime del Regno
Come un romanzo diviso in capitoli, cinque itinerari tematici accompagneranno i viaggiatori alla scoperta di un’Arabia che si rivela con lentezza, tra storia, cultura e spiritualità:
- The Northern Sands – Tre giorni da Riyadh ad Al Jouf, tra le antiche fortezze di Marid Castle e le incisioni rupestri di Jubbah Rocks, fino a una notte sotto le stelle nel cuore del deserto.
- A Taste of AlUla – Un ponte tra modernità e leggenda: da Riyadh ad AlUla, tra forti, incisioni e un campo esclusivo tra le dune.
- Whispers of Jubbah – Due giorni dedicati all’archeologia e alla memoria del tempo, da Diriyah fino alle incisioni preistoriche di Jubbah.
- Ramadan Nights – L’esperienza del sacro, vissuta in chiave raffinata: iftar e suhoor serviti sotto un cielo trapunto di stelle.
- Summer Mirage – Un viaggio estivo tra eventi tematici e cucina gourmet, dove il caldo del deserto diventa poesia.

Quanto costa? Per accedere a questa proposta è prevista la pre-vendita con un deposito di 3.000 riyal sauditi (circa 691 euro), che garantisce l’accesso prioritario alle prenotazioni e un invito esclusivo all’evento inaugurale. I biglietti partiranno da 30.000 riyal sauditi (circa 7.000 euro a notte per cabina), con tariffe variabili secondo itinerario e data di partenza.
Leggi anche:
1. Mobilità, ecco il primo treno a batteria d’Italia. Salvini: “Vero green che crea ricchezza”
2. Arriva la nuova Tav europea: da Monaco a Roma in sei ore
© Riproduzione riservata