Incontro a Torino fra il nuovo ceo di Stellantis, Antonio Filosa, e gli operai. Il manager ha chiesto ai sindacati di sostenere la linea della neutralità tecnologica e di chiedere all’Europa di cambiare le regole per salvare il settore dell’auto. “Serve rivedere la regolamentazione europea – ha detto Filosa – che non tiene in debito conto della realtà del mercato e del contesto industriale. E’ un obiettivo collettivo: stiamo lavorando intensamente con l’Acea e direttamente con la Commissione Europea. Ma per fare tutto questo abbiamo bisogno del supporto di tutti gli stakeholder, e in particolare delle organizzazioni sindacali di tutte le aree in cui operiamo, a partire da voi qui in Italia dove abbiamo un grande piano che si chiama Piano Italia”. E poi avrebbe detto: “Gridiamo all’Europa che l’Europa si sta sbagliando”.
Leggi anche:
Von der Leyen in retro sul taglio delle emissioni: l’obiettivo può essere sotto il 90%
Le assunzioni
Filosa ha poi assicurato che Stellantis non lascerà l’Italia: “Oggi con voi voglio ribadire con fermezza il nostro impegno nei confronti dell’Italia, un Paese al centro della nostra visione strategica”, ha detto, per poi aggiungere: “il Piano Italia è solido e confermato” e “sta rispettando le tempistiche annunciate: lo dimostrano i prossimi lanci della Fiat 500 ibrida, la cui produzione inizierà a novembre a Mirafiori, e della nuova Jeep Compass che inizieremo a produrre nelle prossime settimane a Melfi”.
A questo proposito, sono state annunciare 400 assunzioni a Mirafiori a partire da febbraio 2026. “Queste si aggiungono a quelle già fatte nei mesi scorsi nell’ingegneria di Mirafiori e ad Atessa. Non è abbastanza, ma quello che posso dirvi è che è tutto quello che potevamo fare considerato il contesto”.
Leggi anche:
Stellantis riparte ma lascia l’Italia a piedi
Stellantis sempre più lontana dall’Italia: maxi investimento da 13 miliardi negli Usa
Per quel che riguarda la gigafactory di Termoli, Filosa ha detto che “Acc sta ancora valutando i suoi piani di investimento per l’Italia con l’obiettivo di prendere una decisione entro la fine di quest’anno. Abbiamo un progetto in corso per le trasmissioni, l’obiettivo è sempre quello di proteggere i nostri dipendenti”.
I protagonisti
All’incontro insieme con Filosa hanno partecipato anche il nuovo capo Europa di Stellantis Emanuele Cappellano, i responsabili delle Risorse Umane mondiale Xavier Chereau e per l’Italia Giuseppe Manca. A guidare le delegazioni sindacali i segretari generali della Fiom Michele de Palma, della Fim Ferdinando Uliano, della Uilm Rocco Palombella, della Fismic Confsal Roberto Di Maulo, della Ugl metalmeccanici Antonio Spera e dell’Associazione Quadri Fiat Giovanni Serra. Presenti anche i responsabili del settore automotive.
© Riproduzione riservata