La blockchain entra nel mondo delle auto di super lusso: Conio e Ferrari hanno stretto un accordo che sfrutta per la prima volta la tecnologia blockchain per arricchire l’esperienza esclusiva dei clienti aderenti al programma Hyperclub della Ferrari, aprendo nuove strade per la proprietà digitale e la tokenizzazione.
Il progetto, avviato con uno studio di fattibilità iniziato nel marzo 2025, entrerà nel vivo in concomitanza con l’inizio della stagione 2027 del World Endurance Championship (WEC), grazie all’integrazione di una sofisticata infrastruttura digitale in quella che già Ferrari offre ai propri clienti. Al centro dell’iniziativa vi è un token digitale che concede il diritto di partecipare in via esclusiva ad un’asta digitale privata per l’acquisto dell’iconica Ferrari 499P, modello che si è imposto per tre volte consecutive nella 24 Ore di Le Mans.
Elemento chiave è il wallet digitale sviluppato da Conio, che sarà integrato direttamente nell’app MyFerrari. Questo wallet, costruito su un’infrastruttura tecnologica proprietaria di Conio, permette la custodia dei token in piena sicurezza grazie a un sistema multi-firma e protocolli avanzati di protezione crittografica. Oltre a visualizzare e conservare i token, il wallet abilita transazioni peer-to-peer tra i membri, senza passaggi intermedi, rendendo lo scambio dei token immediato e sicuro.
Leggi anche:
Ferrari, 4 nuovi lanci per anno, 20% offerta elettrica
Ferrari, asta da record: una Daytona SP3 venduta per 26 milioni di dollari
Questo, per i membri Hyperclub, si traduce in massima sicurezza nella custodia dei propri asset digitali e anche piena libertà e flessibilità di interagire con essi in un ambiente esclusivo, trasparente e conforme alle normative europee, elevando il concetto di proprietà e partecipazione a un livello senza precedenti.
Il wallet Conio rappresenta un punto di svolta: non è soltanto un portafoglio digitale, ma un hub completo per la gestione della proprietà digitale. Include strumenti per la visualizzazione interattiva dei token, funzioni per l’acquisto e la rivendita peer-to-peer di questi ultimi solo tra utenti del programma Hyperclub, l’espletamento digitale delle verifiche antiriciclaggio previste dalla normativa nonché con notifiche in tempo reale e aggiornamenti sul valore del token. Il tutto orchestrato in un ecosistema esclusivo, chiuso e protetto.
L’assegnazione ufficiale dei token ai membri del Ferrari Hyperclub è prevista per marzo 2027 con un’esperienza digitale personalizzata e immersiva per ciascun membro già da giugno 2026.
© Riproduzione riservata