L’intelligenza artificiale è in grado di anticipare le tendenze di mercato e ridurre la quantità di invenduto delle aziende. Lo dimostra la nuova guida che sarà presentata al Salone Internazionale MICAM, in programma a Fiera Milano dal 7 al 9 settembre. Lo strumento, elaborato da Livertrend, giovane impresa nel campo dell’analisi predittiva di mercato, ha messo a punto un sistema capace di analizzare in tempo reale milioni di dati provenienti da social, negozi online, passerelle e ricerche sul web, trasformandoli in previsioni di stile utili per scegliere cosa acquistare, ridurre l’invenduto e contenere l’impatto ambientale.
L’analisi è in grado di delineare una mappa creativa delle tendenze per la primavera/estate 2026, partendo da un presente attraversato da instabilità ambientale, divisioni sociali e stanchezza digitale. Ne emerge una moda che risponde rallentando: più morbidezza, più attenzione, più emozione.
Le tendenze
Serene Elements fonde natura e tecnologia, mettendo al centro la leggerezza e la libertà di movimento, grazie a una palette morbida dai toni terrosi in un nuovo minimalismo ispirato all’outdoor. I materiali sono scelti con cura per riflettere equilibrio e innovazione: texture cartacee, reti traspiranti e morbide pelli danno vita a un linguaggio tattile fatto di comfort e leggerezza. Dettagli come inserti in rete o PU effetti gelatina, abbinati a chiusure tecniche e tagli minimalisti aggiungono un tocco futuristico velato su forme essenziali e pulite.
Ispirata a rituali e ritmi antichi, Moonbath coniuga l‘artigianato con un‘estetica bohemien. La palette di colori attinge ai toni simbolici della natura: rossi speziati, verdi lacustri, tonalità di bacche e toni fermentati. Tutti naturali i materiali: intrecci di pelle, camoscio, maglia e cavallino, che creano delle textures per una base tattile, mentre nastri, ciondoli e amuleti dorati aggiungono un tocco mistico e artigianale. Le forme sono organiche, lo spirito bohemien.
Whimsical Grunge mette insieme invece l‘energia ribelle della gioventù con un tocco romantico ed eclettico. Reimmagina il grunge attraverso una lente artistica, con texture grezze e una tavolozza di bordeaux, nero e kaki elettrizzata da fucsia, viola e lime. Pelle screpolata, finiture macchiate e stampe animalier evocano un‘estetica rock e vissuta, esaltata da dettagli come fibbie estreme e graffiti.
Accanto alle tendenze, il MICAM conferma la sua vocazione di vetrina per i nuovi talenti con l’ottava edizione del progetto Designer Emergenti. Dodici marchi internazionali – dal francese Le Plagiste all’irlandese Bróg, dai coreani Nuosmiq e Then agli italiani Lancialy Milano, Apice, Le Signe e Servati di Marco Primiceri – presenteranno le loro collezioni in un’area dedicata.
Leggi anche:
_Le protagoniste della moda rompono i tacchi sul pavé dei dazi
–Affari ai piedi, anche le scarpe diventano da collezione
© Riproduzione riservata