Eni scioglie le riserve sul Gnl (gas liquido) in Mozambico e con i suoi partner (Cnpc, Enh, Kogas e Xrg) ha raggiunto la decisione finale di investimento per lo sviluppo del progetto che, in soli tre anni, permetterà il raddoppio della capacità del Mozambico di produrre Gnl, a beneficio del mercato globale del gas.
Il Coral North Flng sarà localizzato nelle acque profonde di Cabo Delgado e avrà una capacità di liquefazione produttiva di 3,6 milioni di tonnellate anno (Mtpa).
Questo progetto, insieme al Coral South, porterà la produzione complessiva di Gnl del Mozambico a superare i 7 Mtpa, rendendo il paese il terzo produttore di Gnl in Africa e rafforzando ulteriormente il suo ruolo nello scenario energetico globale.
In particolare, metterà in produzione i volumi di gas provenienti dalla parte settentrionale del giacimento a gas nell’Area 4 di Coral, nel bacino di Rovuma, attraverso un impianto galleggiante di gnl di ultima generazione. E sarà sviluppato dalla joint venture formata da Eni (50%), Cnpc (20%), Kogas (10%), Enh (10%) e Xrg (10%), controllata di Adnoc.
La firma è avvenuta a Maputo, alla presenza del presidente del Mozambico, Daniel Francisco Chapo, e dell’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
“Il progetto Coral North – sottolinea Descalzi – fa leva sulle eccezionali competenze esplorative di Eni, sulle nostre capacità distintive di sviluppo fast-track e su una disciplina finanziaria rigorosa, valorizzando le abbondanti risorse del Mozambico e la sua posizione geografica strategica. Con Coral North contribuiremo a soddisfare la crescente domanda mondiale di Gnl, raddoppiando sia il contributo del Mozambico alla sicurezza energetica globale, sia i benefici per il Paese e i suoi cittadini in termini di crescita economica e industriale”.
Coral North è il secondo progetto di sviluppo di Eni in Mozambico e la seconda unità Flng di larga scala consegnata in acque ultra-profonde a livello globale, con Coral South che rappresenta il primo. Sfruttando l’esperienza maturata con Coral South, in produzione dal 2022, Coral North offrirà vantaggi competitivi in termini di tempistiche, costi, ottimizzazione delle performance e minimizzazione dei rischi di esecuzione, con l’obiettivo di consegnare il progetto nel 2028, nei tempi previsti.
© Riproduzione riservata