Skip to content
Osvaldo De Paolini

Osvaldo De Paolini

Economia politica

Manovra. Dopo il rigore serve coraggio

La legge di Bilancio 2026 consolida i conti e consentirà di archiviare la procedura d’infrazione Ue. Ma la coerenza senza slancio non aiuta la crescita. Al risanamento dovranno ora seguire azioni in grado di aprire la strada allo sviluppo. Soprattutto una spending review vera
Osvaldo De Paolini
Economia politica

La verde illusione

Undici trilioni di dollari bruciati per una transizione che non transita. E mentre i salotti progressisti predicano il dogma green, aumenta la sete di petrolio e carbone del mondo reale. Consumi che l’IA moltiplicherà. Analisi impietosa di un fallimento che rischia di travolgere l’Europa
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Le armi della pace

Landini guida una nuova protesta sociale ma omette il prezzo della sicurezza. La Difesa europea è ormai inevitabile: l’Italia dovrà scegliere come farlo, non se farlo. Senza deterrenza non c’è dialogo possibile. E i lavoratori meritano verità, non slogan
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Unione a perdere

Bruxelles promette più integrazione, ma consegna solo tagli, vincoli e divieti. Colpisce i territori più produttivi, impone transizioni senza mezzi e ignora chi ogni giorno tiene in piedi l’economia europea. Mercato dei capitali? Visione industriale? Qui si rischia il disfacimento
Osvaldo De Paolini
Economia politica

L’oro vince sul debito

Tra politiche fiscali incerte, timori inflazionistici e crescente sfiducia verso i titoli sovrani, il metallo giallo torna a imporsi come bene rifugio per eccellenza. Anche grazie agli acquisti record delle banche centrali. Ma la corsa ha le sue incognite
Osvaldo De Paolini
Giorgio Armani e Leonardo Del Vecchio
Impresa e Management

Matrimoni di lusso

Dalla scomparsa di Armani nasce l’occasione per costruire un polo italiano del luxury che segnerebbe l’inizio di una nuova stagione industriale, culturale e strategica per il Made in Italy. EssiLux sembra essere il partner ideale cui mirava Re Giorgio
Osvaldo De Paolini
John Elkann, chairperson of Stellantis
Impresa e Management

L'onore e il rispetto

Dall’orgoglio industriale alla finanza opaca: il patteggiamento di John Elkann per frode fiscale segna il punto più basso nella parabola della dinastia Agnelli, un tempo simbolo insieme alla Fiat dello stretto legame tra l’impresa e il Paese
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Nella trappola dell’auto green

Tra multe miliardarie, promesse disattese e fabbriche italiane a rischio chiusura, l’industria automobilistica europea è ormai sull’orlo del collasso. Il 12 settembre Von der Leyen incontrerà i costruttori: l’ultima chiamata per evitare il funerale del settore
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Quella tassa sul buy-back

In cerca di risorse per far quadrare una manovra di Bilancio sempre complicata, il governo pensa di introdurre un prelievo sulle operazioni di riacquisto di azioni proprie in particolare delle banche. Protestano i liberali da selfie. Perché invece è giusto
Osvaldo De Paolini
Germania, Friedrich Merz
Economia politica

Commerzbank über alles

Lo scontro in atto per il riposizionamento all’interno del nostro sistema del credito ha relegato in secondo piano un problema che in futuro potrebbe avere effetti sulla tenuta stessa dell’Europa: il rifiuto della Germania di costruire una vera Unione Bancaria
Osvaldo De Paolini
Sfoglia Moneta