Skip to content
Osvaldo De Paolini

Osvaldo De Paolini

Germania, Friedrich Merz
Economia politica

Commerzbank über alles

Lo scontro in atto per il riposizionamento all’interno del nostro sistema del credito ha relegato in secondo piano un problema che in futuro potrebbe avere effetti sulla tenuta stessa dell’Europa: il rifiuto della Germania di costruire una vera Unione Bancaria
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Mille giorni

Quale giudizio sul governo Meloni alla scadenza canonica di metà mandato? Molte sorprese positive e una gestione dell’economia che ha rafforzato l’immagine della premier. Ma è sul secondo tempo che si gioca la scommessa della fiducia
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Il Cigno Nero

Guerre, transizione green instabile, debiti record, crisi ambientale, tensioni sui dazi, dollaro in caduta e Moody’s che declassa i rating sovrani: una condizione perfetta per l’imponderabile. Eppure gli spread sono contenuti e le Borse inanellano un record via l’altro
Osvaldo De Paolini
Impresa e Management

Lusso assoluto

Mentre la moda offre nuovi segnali di indebolimento e la grande maison subisce gli umori di una clientela meno facile da soddisfare puntando solo sul brand, una nuova categoria di consumatori si fa strada chiedendo una sola cosa: l’esclusività
Osvaldo De Paolini
Economia politica

L’Unione sulla carta

Dopo dieci anni di consultazioni, road map e false partenze, Bruxelles non ha ancora avviato una sola iniziativa legislativa per l’introduzione di regole uguali per tutte le banche europee. Anche per questo il risiko in atto in tre Paesi incontra difficoltà
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Il divorzio impossibile

Circola una pericolosa idea, ovvero che l’etica del vantaggio stia provocando una frattura insanabile tra capitalismo e regole. La verità è che a indurre negli imprenditori posture esasperate sono l’attitudine ipernormativa e iperburocratica degli Stati
Osvaldo De Paolini
Economia politica

C’è bolla e bolla

Preoccupa l’esplosione dei prezzi dei titoli coinvolti nel risiko bancario per i livelli raggiunti se confrontati nel quadriennio. Il potenziale insuccesso di una delle scalate attualmente in corso potrebbe scatenare una reazione a catena sull’intero listino
Osvaldo De Paolini
Economia politica

Questioni di sicurezza

Le prescrizioni imposte alla scalata Unicredit-Bpm hanno scatenato polemiche al calor bianco culminate in minacce di dimissioni tra i vertici istituzionali. Ma la tempesta sul Golden Power ogni giorno di più rivela la sua carica strumentale coprendo il vero obiettivo degli attacchi: il destino del risparmio degli italiani
Osvaldo De Paolini
Sfoglia Moneta