Partiranno il 15 settembre e rimarranno aperte fino al 14 novembre le domande per richiedere il bonus psicologo. I cittadini in possesso di Isee al di sotto di 50 mila euro potranno avvalersi della misura introdotta nel 2022 a seguito della pandemia da Covid 19. Ai richiedenti spetterà un rimborso pari a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro a persona.
Come richiederlo
Il bonus psicologo si può richiedere soltanto online, entrando nel portale Inps, nella sezione “contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “domande 2025”. È possibile farne richiesta una sola volta e spendere l’importo esclusivamente presso psicologi privati iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tramite il Consiglio nazionale dell’Ordine.
L’aiuto economico può arrivare fino a 1.500 euro, da utilizzare entro 270 giorni dall’assegnazione. L’ammontare varia in base all’Isee: con un reddito fino a 15.000 euro si riceve la cifra piena, tra 15.000 e 30.000 euro il tetto scende a 1.000 euro, mentre tra 30.000 e 50.000 euro si ferma a 500 euro. Oltre questa soglia non è previsto alcun contributo. L’importo è calcolato sul costo medio di una seduta, circa 50 euro, e copre quindi fino a un massimo di trenta incontri. Le risorse sono limitate e verranno distribuite fino a esaurimento fondi.
Per sapere se la domanda è stata accolta basta cercare “bonus psicologo” sul sito Inps, entrare nella pagina dedicata e utilizzare il servizio dopo aver effettuato l’accesso con Spid, Cie o Cns. Da lì si possono vedere l’esito della richiesta, la somma riconosciuta, l’elenco degli psicologi disponibili con i relativi contatti e il codice personale da comunicare quando si prenota la seduta.
Leggi anche:
_Assegno d’inclusione, a chi spetta e come si ottiene
_Dal pisolino in ufficio al maggiordomo aziendale, ecco i nuovi servizi di welfare
© Riproduzione riservata