Partiranno il 15 settembre e rimarranno aperte fino al 14 novembre le domande per richiedere il bonus psicologo. I cittadini in possesso di Isee al di sotto di 50 mila euro potranno avvalersi della misura introdotta nel 2022 a seguito della pandemia da Covid 19. Ai richiedenti spetterà un rimborso pari a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro a persona.
Come richiederlo
La domanda a potrà inoltrare esclusivamente in modalità telematica accedendo al servizio “contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “contributo sessioni psicoterapia domande 2025” accedendo al portale dell’Inps. Il contributo può essere chiesto una sola volta e sarà utilizzabile presso gli specialisti privati iscritti regolarmente all’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi.
Leggi anche:
_Assegno d’inclusione, a chi spetta e come si ottiene
_Dal pisolino in ufficio al maggiordomo aziendale, ecco i nuovi servizi di welfare
© Riproduzione riservata