EssilorLuxottica ha sottoscritto ieri un accordo programmatico con le Segreterie Nazionali, i Coordinatori Nazionali e il Coordinamento sindacale di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil.
Tra le principali novità dell’accordo c’è l’ evoluzione del modello di lavoro a settimane corte introdotto con successo oltre due anni fa dal contratto integrativo aziendale 2024-2026, che prevede 20 giorni di riposo aggiuntivi l’anno, tipicamente i venerdì, a parità di stipendio. L’obiettivo, a partire dal 1° gennaio 2026, è estendere per la prima volta questo modello a un intero sito produttivo, consentendo a tutti i dipendenti di beneficiare di 20 settimane di quattro giorni lavorativi senza riduzioni salariali.
L’azienda investirà nella diffusione del modello e nella nuova sperimentazione, con l’intento di migliorare il bilanciamento vita-lavoro dei dipendenti e la qualità del contributo individuale, in un contesto produttivo che mira all’eccellenza e alla valorizzazione del Made in Italy. Il nuovo approccio dovrebbe favorire anche una maggiore efficienza produttiva, ottimizzare i tempi di lavoro e ridurre i consumi energetici.
Guardando al futuro e alla sostenibilità della manifattura italiana di EssilorLuxottica, le parti hanno concordato di avviare progetti pilota per la produzione di componenti per dispositivi wearable in Italia e di promuovere percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato per lavoratori potenzialmente impiegati anche in questo innovativo settore.
“Questo accordo programmatico riflette la nostra costante tensione verso l’innovazione, in tutti i campi: dall’organizzazione del lavoro alle tecnologie produttive. Crediamo nell’importanza di sviluppare nuovi modelli che, attraverso una diversa gestione del tempo, favoriscano contemporaneamente la qualità della vita e la qualità del lavoro. Lo facciamo valorizzando le competenze straordinarie già presenti nelle nostre fabbriche italiane e favorendo al tempo stesso la nascita di nuove professionalità. È un impegno che va oltre l’azienda e rappresenta un contributo al sistema di innovazione dell’intero Paese”, commenta Francesco Milleri, Presidente e AD di EssilorLuxottica.
“Abbiamo voluto fortemente definire un accordo programmatico con l’azienda in merito alle garanzie produttive e occupazionali per il prossimo futuro negli stabilimenti italiani, che riteniamo abbiano le prerogative necessarie per affrontare le prossime sfide per competere a livello internazionale. In questo accordo di programma confermiamo che attraverso un buon livello di relazioni industriali si possa sostenere lo sviluppo della buona e qualificata occupazione, accompagnata all’eccellenza degli assets industriali italiani, che devono continuare a puntare agli standard qualitativi che ne hanno costruito il buon nome nel tempo”, dichiarano i Segretari Nazionali Sonia Tosoni, Raffaele Salvatoni e Livia Raffaglio, rispettivamente di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec UIL.
A valle dell’accordo, azienda e sindacati avvieranno tavoli tecnici dedicati a definire tempistiche, modalità e dettagli operativi entro la fine dell’anno.
© Riproduzione riservata