Il calcio muove la passione. E pure l’economia. Un grande match sportivo può infatti mettere la rincorsa a flussi turistici e investimenti, imprimendo un forte impulso a settore collaterali (ma strategici) come quello della mobilità. Lo confermano alcuni dati elaborati in vista della finale di Champions League 2025, che si disputerà il prossimo 31 maggio a Monaco di Baviera tra Inter e Paris Saint-Germain: in vista della partita, +300% di viaggiatori italiani in treno verso la città tedesca.
L’analisi, realizzata da Trainline e visionata in anteprima da Adnkronos/Labitalia, è stata condotta sui passeggeri identificati tramite indirizzi Ip con viaggi prenotati tra il 30 e il 31 maggio 2025. L’elaborazione evidenzia un forte incremento della domanda rispetto alla settimana precedente (a parità di orizzonte di prenotazione). Tutto merito del match sportivo che vedrà il club nerazzurro e il competitor parigino sfidarsi per conquistare l’ambitissima coppa dalle grandi orecchie. Più 300% di passeggeri dall’Italia e più 189% a livello globale: i dati confermano come eventi sportivi di portata internazionale rappresentino un acceleratore significativo per la mobilità ferroviaria, con il calcio in particolare che si attesta come uno dei principali fattori di attivazione dei flussi di viaggio.
L’incremento registrato dall’Italia riflette chiaramente l’entusiasmo dei supporter nerazzurri, pronti a sostenere la propria squadra in una finale molto attesa. Emerge dunque come sempre più tifosi – italiani e non solo – scelgano il treno come mezzo per raggiungere eventi di rilievo, riconoscendone l’efficienza logistica e la comodità.
L’analisi dei dati evidenzia anche un aspetto meno tecnico ma altrettanto rilevante dal punto di vista economico: la dimensione emotiva dell’evento sportivo come leva di mobilitazione di massa. La finale tra Inter e Psg non rappresenta solo un momento clou della stagione calcistica, ma diventa un catalizzatore per l’economia del turismo e dei trasporti, con effetti a catena anche su ospitalità, ristorazione, servizi locali e commercio.
La crescente propensione dei tifosi europei a spostarsi in treno in occasione di eventi sportivi dimostra come il calcio possa essere anche uno dei principali driver della mobilità internazionale sostenibile. Un’occasione non solo per sostenere la propria squadra, ma per farlo in modo responsabile, nel rispetto dell’ambiente e delle infrastrutture urbane delle città ospitanti.
© Riproduzione riservata