Valorizzare i rifiuti come materia prima per la produzione di carburanti e prodotti chimici sostenibili. E’ questo l’obiettivo della partnership strategica stretta tra Maire, gruppo italiano dell’ingegneristica e delle tecnologie per la transizione energetica, Mana ed Equinor.
In particolare, la controllata di Maire, Nextchem attraverso MyRechemical – attore chiave nel segmento della chimica da scarti – si è aggiudicata uno studio di fattibilità per la produzione di metanolo a partire da rifiuti urbani e industriali nella raffineria di Mongstad in Norvegia. Si tratta del primo grande progetto in Nord Europa per la produzione di metanolo da rifiuti presso il complesso di Mongstad.
Il progetto utilizzerà la tecnologia Nc Circular per convertire rifiuti urbani e industriali in gas, che verrà ulteriormente trasformato in metanolo a bassa impronta carbonica. L’impianto produrrà metanolo circolare con una ridotta impronta di carbonio. Questo metanolo potrà inizialmente sostituire il combustibile marino per raggiungere gli obiettivi del regolamento europeo FuelEU Maritime, esentando gli utilizzatori dall’acquisto di crediti per le emissioni e dal pagamento di penali, ed essere potenzialmente impiegato come materia prima per la produzione di carburante per aviazione sostenibile. Sostanzialmente, questi processi convertono il metanolo in un carburante sintetico simile al cherosene, riducendo le emissioni di gas serra.
“Siamo orgogliosi di supportare questa partnership strategica funzionale al potenziale sviluppo del primo grande progetto nordico di produzione di metanolo da rifiuti presso Mongstad, Norvegia. – ha commentato Fabio Fritelli, managing director di Nextchem – Il Nord Europa rappresenta un contesto ideale per progetti industriali replicabili e scalabili, con benefici ambientali e industriali tangibili”.
Leggi anche:
1. Maire e Newcleo insieme per il nucleare: nasce Nextcleo
2. Webuild, Saipem Maire e Cementir i big italiani verso il cantiere Gaza
3. Italia promossa in economia circolare. Trasporti, chimica e farmaceutica i più virtuosi
© Riproduzione riservata