Segno meno anche ad agosto per il mercato italiano dell’auto. Lo scorso mese sono state immatricolate 67.272 autovetture a fronte delle 69.126 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad una diminuzione del 2,68%. Si tratta del quarto calo mensile consecutivo. I dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rimarcano che i trasferimenti di proprietà sono stati 306.196 a fronte di 301.345 passaggi registrati ad agosto 2024, con un aumento del 1,61%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 373.468, ha interessato per il 18,01% vetture nuove e per il 81,99% vetture usate.
Il consuntivo dei primi otto mesi dell’anno è di un calo del 3,68%. “Non è un calo drammatico, ma drammatica è la situazione del mercato italiano dell’auto dopo la pandemia e particolarmente eloquente in proposito è il confronto di questa prima parte del 2025 con i primi otto mesi del 2019. Il calo è del 21,5%”, segnala il Centro studi Promotor.
“I dati di agosto confermano un mercato auto italiano inerte (-2,7%) – analogamente a quanto accade in Europa – penalizzato anche da un giorno lavorativo in meno rispetto allo stesso mese del 2024 (20 giorni contro 21) – afferma Roberto Vavassori, presidente di ANFIA. Al di là del risultato di agosto, un mese dai volumi tradizionalmente ridotti, a due terzi dell’anno ci troviamo ancora in una fase di stallo, con livelli inferiori di oltre il 15% rispetto al periodo pre-Covid.
Auto a benzina giù del 13,9%, elettriche +27%
Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di agosto in calo del 13,9%, con quota di mercato al 25%; allo stesso modo, le diesel calano del 40,2% con quota all’8,4%. Nel cumulato degli otto mesi del 2025, le immatricolazioni di auto a benzina calano del 17,6% e quelle delle auto diesel del 32,1%, rispettivamente con quote di mercato del 25,8% e del 10%.
Le autovetture mild e full hybrid crescono dell’8,9% nel mese con una quota del 45,2%; nel cumulato crescono del 9,4% con una quota del 44,2%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili crescono del 59,7% ad agosto e rappresentano l’11,8% del mercato del mese (7,2% ad agosto 2024), mentre nel cumulato incrementano del 44,5% con una quota del 10,8% (in aumento di 3,6 punti percentuali
rispetto al cumulato del 2024). Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 4,9% nel mese e del 5,2% nel cumulato, con vendite in crescita del 27,3% ad agosto e del 29% nel cumulato. Le ibride plug-in aumentano del 94,7% nel mese e del 62,6% nel cumulato e rappresentano il 6,9% delle immatricolazioni del singolo mese e il 5,6% del totale da inizio anno. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 9,6% dell’immatricolato di agosto, interamente composto da autovetture GPL (che sono in calo: -11,1% nel mese).
Leggi anche: Altro che gigafactory Stellantis, a Termoli tutti in solidarietà
© Riproduzione riservata