Come un’eruzione costante dal cratere incandescente del futuro, l’Intelligenza Artificiale (IA) continua a sprigionare nuove idee imprenditoriali. Applicazioni e piattaforme innovative che spaziano dalla sanità alla finanza, dalla creatività ai viaggi. Dal lancio di ChatGpt nel 2022 il flusso ha conosciuto un’accelerazione senza precedenti, segnando l’inizio di una nuova era. Anche in Italia. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il mercato nazionale dell’IA è cresciuto del 58% nel 2024, raggiungendo il valore record di 1,2 miliardi di euro. Se l’entusiasmo iniziale – forse gonfiato da aspettative irrealistiche – ha subito qualche ridimensionamento, resta comunque evidente il potenziale trasformativo di questa tecnologia. L’IA è oggi una delle forze più trasversali e dirompenti dello sviluppo contemporaneo. Persino Papa Leone XIV ha dedicato parole all’argomento nei suoi primi discorsi da Pontefice, definendo l’intelligenza artificiale «una delle questioni più critiche che l’umanità deve affrontare». Un riconoscimento simbolico che riflette la portata globale del fenomeno. L’IA non è più un orizzonte lontano: è già qui. E sta cambiando tutto.
Loquis: La mappa sonora per viaggi immersivi
Una mappa parlante che accompagna i viaggiatori alla scoperta dei luoghi. È Loquis, la piattaforma che sfruttando le potenzialità dell’IA offre racconti di viaggio geolocalizzati, trasformando ogni passo in un’esperienza culturale unica e immersiva. I contenuti spaziano tra migliaia di podcast creati da esperti, appassionati, blogger e istituzioni locali, narrati in 7 lingue diverse. Gratuita e disponibile via app e web.
ReportAId: Dal referto alla cura riducendo l’attesa
Nata nel 2024, ReportAId rivoluziona il rapporto tra pazienti e sanità. Grazie all’IA, interpreta i referti medici, estrae le informazioni chiave e le trasforma in piani di cura personalizzati, semplificando acquisti di farmaci e prenotazioni di visite, con una riduzione delle liste d’attesa. La soluzione infatti consente di pianificare esami e creare appuntamenti in maniera automatica. Già adottata da realtà come San Raffaele, punta ora all’Europa.
Aiko: In missione tra le stelle insieme agli astronauti
Dalla Terra all’orbita, Aiko è una startup nata a Torino, che sviluppa software basati sull’intelligenza artificiale per rendere autonome le missioni spaziali. Grazie all’analisi profonda di una grande quantità di dati, la sua tecnologia previene guasti e ottimizza operazioni complesse. Con le sue soluzioni AI per il rilevamento di anomalie e per la manutenzione predittiva, è il cervello smart delle nuove esplorazioni spaziali
Hat Music: L’app per accordare talenti e opportunità
La tecnologia al servizio della musica per dare opportunità ai giovani talenti. È l’obiettivo di HAT Music, la piattaforma che grazie a un sistema di IA connette artisti e professionisti in base a genere, esperienza e budget, riducendo in un click il tempo di ricerca da mesi a pochi minuti. Il risultato? Ottenere consulenze e appuntamenti con figure professionali del panorama musicale e creare una rete creativa finalmente accessibile.
VoceMe: Stop a truffe e raggiri se la voce è ai raggi X
Qui l’intelligenza artificiale viene sfruttata per una nuova frontiera nella sicurezza: l’autenticazione vocale. Questa tecnologia riesce a effettuare un riconoscimento della voce analizzando i cinque principali fattori che la rendono unica: genere, emozione, pronuncia, frequenza e campionamento. Promette non solo di rendere sicure tutte le operazioni bancarie, ma in futuro anche di cambiare modi e abitudini con cui le persone potranno identificarsi.
Babilon: Un professore digitale per imparare le lingue
Che si tratti di ordinare un caffè a Parigi, di affrontare una riunione di lavoro a Londra o di fare amicizia a Madrid, Babilon prepara a comunicare in modo fluente attraverso conversazioni reali con un partner IA. L’applicazione per l’apprendimento delle lingue, potenziata dall’intelligenza artificiale, permette di esercitarsi e acquisire sicurezza nel parlare e ascoltare attraverso scenari immersivi di gioco di ruolo.
SilverAI: Al fianco degli anziani arriva la badante tech
Si impegna in conversazioni, fornisce promemoria personalizzati per farmaci e appuntamenti, ma rileva anche lo stato di salute, le potenziali cadute e i comportamenti anomali, avvisando i membri della famiglia in tempo reale. È l’assistente virtuale, o meglio la badante tech, basata su intelligenza artificiale, che monitora la sicurezza e le attività quotidiane degli anziani. Per facilitare la gestione della loro cura.
Aptus AI: Leggi e testi giuridici a portata di mano
Un assistente affidabile, veloce e su misura per il settore legale. Si chiama Aptus AI e grazie alle sue capacità tecnologiche permette di analizzare, consultare e comprendere documenti giuridici con un livello di accuratezza e affidabilità mai raggiunto prima. Non solo. Nella sua ultima versione consente anche di redigere atti e scrivere complessi testi di compliance. Rendendo la legge più a portata di mano.
© Riproduzione riservata