E’ scomparso nella tarda serata di sabato a 83 anni Maurizio Sella, a causa di una malattia che si è improvvisamente aggravata. Cavaliere del Lavoro ha lavorato per quasi sessant’anni nell’azienda di famiglia.
Laureato in Economia e commercio all’Università di Torino nel 1966, entra quello stesso anno in Banca Sella, fondata nel 1886 da Gaudenzio Sella insieme ad altri sei fratelli e cugini, all’epoca guidata dallo zio Giorgio e dal padre Ernesto. Come da tradizione familiare comincia dallo “sportello” e fa la gavetta, percorrendo tutte le tappe della carriera. Ricopre il ruolo di amministratore delegato e direttore generale della banca dal 1974 fino al 2002, guidandone la crescita su tutto il territorio nazionale. Dal 2000 fino al maggio di quest’anno è stato presidente di Banca Sella Holding, la capogruppo del gruppo Sella nato dallo sviluppo della banca di famiglia, Era presidente anche di Banca Patrimoni Sella & C. A lui si deve anche la nascita della holding di famiglia “Maurizio Sella Saa”, voluta per garantire una governance ottimale, e di cui è stato presidente dalla nascita nel 1989 fino al 2021.
L’Abi
Dal 1990 al 2006 è stato presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi), per i quattro mandati consecutivi allora previsti dallo statuto, in un periodo di grandi trasformazioni, privatizzazioni e consolidamento del settore, segnato anche dallo storico passaggio all’euro. Era tutt’ora nel Comitato esecutivo e componente del Comitato di presidenza. Dal 1998 al 2004 è stato inoltre presidente della Federazione Bancaria Europea (FBE).
E’ stato tra gli animatori e presidente dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (Aidaf) dal 2007 al 2013, presidente dell’Associazione fra le Societa’ Italiane per Azioni (Assonime) dal 2013 al 2017 e negli stessi anni componente del Comitato di Corporate Governance di Borsa Italiana. Numerose anche le cariche in ambito europeo: è stato referente per l’Italia al Payment System Steering Group e al Payment System Technical Development Group dal 1992 al 1997. In seguito, ha ricoperto il ruolo di “alternate del presidente” nel Sepa Council presso la Bce, dal 2010 al 2014, e nell’Euro Retail Payments Board, a partire dal 2014. Ha presieduto per due volte anche il Groupement Europe’en de Banques (GEB). Dagli anni Novanta, ha fatto parte del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti e del gruppo italiano della Trilateral Commission.
Leggi anche:
Nove banche (tra cui Unicredit e Banca Sella) lanciano la stablecoin europea
© Riproduzione riservata