Scatto ai massimi storici per Apple sulla scia del boom di richieste per i nuovi iPhone 17. Ieri sera il titolo del colosso di Cupertino ha chiuso il rialzo di quasi il 4% attestandosi a 262 dollari, sui nuovi massimi assoluti e con un valore di mercato di 3,89 trilioni di dollari.
Le vendite iniziali dell’iPhone 17 hanno superato quelle dell’iPhone 16 negli Stati Uniti e in Cina. Secondo il rapporto pubblicato da Counterpoint Research, le vendite di iPhone sono aumentate del 14% su base annua nei primi 10 giorni di disponibilità dei telefoni nella regione. Le vendite dell’iPhone 17 standard sono cresciute di quasi un terzo. Secondo Counterpoint, la linea 17 Pro ha registrato una forte domanda grazie ai maggiori sussidi degli operatori che hanno spinto i consumatori a scegliere smartphone di fascia più alta.
“La vera sorpresa arriva dal modello base: +31% di sell-out e un’accoglienza calorosa in Cina, dove la combinazione tra chip A19, fotocamera migliorata e prezzo invariato ha creato un effetto di “valore percepito” che mancava da anni”, sottolinea Gabriel Debach, market analyst di eToro.
Gli analisti FactSet si aspettano che le vendite di iPhone tornino a crescere del 4,5% nell’anno fiscale 2025 (fino a 210 miliardi di dollari) e del 5,5% nel 2026: dopo due anni di stagnazione, il miglior ritmo dal periodo post-pandemico.
Giovedì test conti
Intanto giovedì sera sono attesi i conti trimestrali del colosso della Mela Morsicata. “Riteniamo che la stima di Wall Street di circa 102 miliardi di dollari sia ampiamente superabile, data la solidità del ciclo di iPhone 17, con un numero sempre maggiore di consumatori interessati ad acquistare la nuova gamma di iPhone, unita alla crescita a due cifre dei servizi dell’azienda, che dovrebbe a sua volta fornire un ulteriore incremento alle stime di Wall Street”, rimarca Dan Ives di Wedbush, che indica un target price a 310 dollari per il titolo Apple. “Crediamo che Apple supererà questo trimestre sia sul fronte dei numeri di iPhone che su quello dei servizi, entrambi fondamentali”, aggiunge Ives.
Leggi anche:
Apple investirà 100 miliardi di dollari negli Usa
© Riproduzione riservata