Boccata d’ossigeno per le aziende del cioccolato. Dopo anni segnati da un’impennata dei costi di produzione, da gennaio i prezzi del cacao hanno registrato un crollo del 51%, offrendo sollievo ai giganti del settore come Lindt, Hershey, Mondelēz e Nestlé. Il cosiddetto paniere dolciario ha così messo a segno un rialzo del 14% da inizio anno, la miglior performance dal 2021.
Dietro questo recupero, però, si nasconde una dinamica più complessa. Negli ultimi dodici mesi, il paniere ha guadagnato solo il 2%, in linea con la crescita media degli ultimi tre anni. Su un orizzonte quinquennale, invece, il comparto mostra un progresso del 18%, segno della capacità dei produttori di difendere i margini anche durante uno dei cicli delle materie prime più turbolenti degli ultimi decenni.
La tenuta del settore appare ancora più notevole se si considera che, dal 2020, il prezzo del cacao è aumentato del 153%, spinto da raccolti deludenti e problemi di esportazione in Africa occidentale. Nonostante ciò, le quotazioni delle società del cioccolato hanno mantenuto una sostanziale stabilità, a testimonianza della resilienza del comparto e della fedeltà dei consumatori, disposti a sostenere rincari pur di non rinunciare ai “piccoli piaceri” quotidiani.
«Le aziende produttrici di cioccolato stanno finalmente respirando grazie al calo dei prezzi del cacao», osserva Sam North, Market Analyst di eToro. «Dopo anni di pressione sui costi, il settore ha retto molto meglio del previsto. I dati dimostrano che i consumatori possono rinunciare ai beni di lusso, ma difficilmente smettono di concedersi il cioccolato».
Secondo North, il comparto ha dimostrato una capacità di adattamento eccezionale: anche quando i costi delle materie prime sono raddoppiati, la domanda è rimasta solida. La sfida ora sarà verificare se questa resilienza potrà proseguire anche in un contesto di volumi di vendita potenzialmente deboli durante Halloween e la stagione natalizia.
Leggi anche:
1. Caffè amaro, rendimenti dolci. L’aroma sveglia il portafoglio
2. Imprevisti e matrimoni: ecco le più grandi paure finanziarie degli italiani
© Riproduzione riservata
 
                