La stagione delle trimestrali prosegue a ritmo spedito oltreoceano e oggi sarà il turno di Tesla che riporterà i risultati dopo la chiusura di Wall Street.
Volatilità in arrivo sul titolo
Il titolo del colosso delle auto elettriche è solito muoversi non poco dopo i conti. Sulla base dei prezzi delle opzioni, il movimento previsto è del 7% circa, al rialzo o al ribasso. L’ultima volta, dopo i conti del primo trimestre, il titolo si è mosso al rialzo del 5,4% sotto la spinta delle parole del ceo, Elon Musk, che aveva promesso un rapido disimpegno dalla politica. Andando ancora più a ritroso, nell’ultimo anno le reazioni ai conti sono state fino a un +22% mentre al ribasso è stata di -12,3%.
Il consensus indica ricavi per a 22,78 miliardi di dollari, in calo di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, mentre l’utile per azione rettificato è visto scendere di quasi il 20% a 42 centesimi, secondo le stime compilate da Visible Alpha.
Parole di Musk destinate a offuscare i numeri del trimestre
Così come successo nel recente passato, il titolo potrebbe rispondere di più ai commenti di Musk, con le attenzioni rivolte soprattutto sul programma robotaxi lanciato di recente. Gli investitori attendono al varco Elon Musk in merito alla velocità con cui il produttore di veicoli elettrici riuscirà a trasformare un programma sperimentale di robotaxi in un’attività redditizia; focus anche su come intende evitare che il suo gruppo segni un calo delle vendite globali per il secondo anno consecutivo e i possibili suoi piani politici visto che recentemente ha annunciato la creazione di un nuovo partito.
C’è poi la questione dei crediti regolamentari, che le case automobilistiche tradizionali acquistano dalle aziende di veicoli elettrici per compensare l’inquinamento da scarico dei loro veicoli a benzina. Il governo statunitense sta modificando le politiche su questi crediti normativi che rappresentano una delle principali voci di traino dei profitti di Tesla e che gradualmente andranno a scomparire.
Ives (Wedbush): tutto ruota attorno a robotaxi e IA
In tre mesi i temi più caldi per Tesla sono mutati radicalmente. “Mentre nella conference call di aprile l’attenzione si è concentrata principalmente sull’ufficiale uscita di Musk dall’amministrazione Trump e sulla pressione per tornare a essere ceo di Tesla … ora gli investitori vedono più un “ceo in tempo di guerra”, con Elon Musk concentrato sull’espansione del Robotaxi ad Austin, con altre città in programma per questa importante iniziativa di guida autonoma”, rimarca Dan Ives, analista di Wedbush.
In primo piano per gli investitori ci sono anche le iniziative di intelligenza artificiale che si stanno sviluppando “sotto il cofano” di Tesla, con Wall Street in ascolto per ulteriori indicazioni su un investimento di Tesla in xAI, che richiederà il voto degli azionisti entro la fine dell’anno. Ci sono diverse altre iniziative chiave in Tesla , tra cui Optimus e il futuro della robotica, con Tesla che a nostro avviso è uno dei leader indiscussi nel settore dell’intelligenza artificiale”, aggiunge Ives secondo cui la guida autonoma vale da sola 1.000 miliardi di dollari per la storia di Tesla nei prossimi anni.
© Riproduzione riservata