Ventimila robotaxi entro sei anni. Uber si allea con Lucid Group e Nuro per lanciare una flotta di robotaxi. Nel dettaglio Uber acquisterà e gestirà i SUV Lucid Gravity dotati della tecnologia Nuro Driver sulla sua rete di ride-sharing. L’azienda mira a lanciare il primo veicolo entro la fine del 2026 in una grande città degli Stati Uniti non identificata. I veicoli saranno di proprietà e gestiti da Uber o dai suoi partner di flotte di terze parti e messi a disposizione degli utenti esclusivamente tramite la piattaforma Uber. Il primo prototipo di robotaxi Lucid-Nuro sta già operando in modo autonomo su un circuito chiuso presso i terreni di prova di Nuro a Las Vegas. “I veicoli autonomi hanno un enorme potenziale per trasformare in meglio le nostre città”, ha dichiarato Dara Khosrowshahi, ceo di Uber.
Come parte di una relazione più profonda con ciascun partner, Uber prevede di effettuare investimenti per centinaia di milioni di dollari sia in Lucid che in Nuro. Tale finanziamento includerà 300 milioni di dollari per Lucid che saranno utilizzati in parte per aggiornare la sua linea di assemblaggio per integrare l’hardware Nuro nei veicoli Gravity, secondo la società di veicoli elettrici.
L’accordo per i robotaxi si aggiunge a più di una dozzina di altre partnership che Uber ha stretto con sviluppatori di tecnologie per veicoli autonomi e case automobilistiche, tra cui Waymo e Volkswagen Group of America, con l’obiettivo di diventare l’app di riferimento per i robotaxi.
All’inizio di questa settimana, Uber aveva annunciato una partnership con il produttore cinese di AV Baidu per distribuire robotaxi in diversi mercati non statunitensi. Attualmente le corse autonome sono disponibili tramite l’app Uber a Phoenix, Austin, Atlanta e Abu Dhabi.
La partnership con Uber aggiunge anche un notevole cliente per Lucid, uno dei pochi produttori di veicoli elettrici pure-play negli Stati Uniti, mentre lavora per rendere popolare Gravity, il suo secondo modello di veicolo. L’azienda ha lavorato per aumentare la produzione e le consegne e ha stimato che produrrà 20.000 veicoli nel 2025, più del doppio rispetto all’anno precedente.
I prototipi di robotaxi sviluppati da Lucid e Nuro sono già in funzione sui campi di prova a circuito chiuso di Nuro a Las Vegas. Il ceo ad interim di Lucid, Marc Winterhoff, ha dichiarato che Uber ha scelto il suo SUV perché l’azienda può integrare l’hardware necessario nella sua fabbrica.
L’annuncio ha messo le ali al titolo Lucid che segna un +39% circa a Wall Street.
© Riproduzione riservata