Milano è la città più cara dove affittare una stanza. Per un fuorisede che si trasferisce per studiare in uno dei tanti atenei meneghini, il prezzo medio per una singola è 732 euro al mese. Seconda è solo Bologna con 632 euro mensili. La segue Firenze con 606 euro al mese. Trento si posiziona al quinto posto con 544 euro al mese e Brescia con 519 euro al mese. Modena e Padova si assestano a una media di 506 euro al mese e 502 euro al mese. Per scendere sotto i 500 bisogna scegliere di studiare a Torino, dove prendere in affitto una stanza costa 476 euro al mese. Un’altra opzione potrebbe essere Verona con 473 euro al mese o Bergamo, dove uno studente se la può cavare con 466 euro al mese. Anche Venezia rimane economica: una stanza costa in media 453 al mese. La segue Napoli con 445 euro al mese. Nella Capitale per studiare si spendono mediamente 575 euro mensili.
Città | Prezzo (€ / mese) | Confronto |
---|---|---|
Milano | 732 | |
Bologna | 632 | |
Firenze | 606 | |
Roma | 575 | |
Trento | 544 | |
Brescia | 519 | |
Modena | 506 | |
Padova | 502 | |
Torino | 476 | |
Verona | 473 | |
Bergamo | 466 | |
Venezia | 453 | |
Napoli | 445 |
Sono i dati di Immobiliare.it, che ha analizzato l’andamento della domanda e dell’offerta delle singole nel nostro Paese.
Nel reso d’Europa invece la città più cara in cui studiare è Amsterdam, dove per affittare una stanza servono 969 euro al mese. La segue L’Aia con 850 e Rotterdam con 825 euro mensili. Al quarto, quinto e sesto posto ci sono Monaco di Baviera con 820 euro, Amburgo con 800 euro e Colonia con 799 euro. Parigi è settima con 750 euro. Per spendere meno bisogna guardare a città come Praga con 702 euro e Francoforte con 689 euro.
Leggi anche:
–Affitti estivi, dove costa di più trascorrere le vacanze
–Caro affitti in Italia, ma 4,5 milioni di case sono inutilizzate
© Riproduzione riservata