Manca poco al ritorno sui banchi, ma per molte famiglie italiane il caro scuola è già una realtà salatissima. Non per niente cresce il numero di chi sceglie di finanziarla a rate. Nell’ultimo anno sono stati erogati oltre 370 milioni di euro in prestiti personali destinati a scuola, università e formazione, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, secondo le ultime rilevazioni di Facile.it e Prestiti.it.
Un trend che fotografa bene il crescente peso economico dell’istruzione nel bilancio delle famiglie. Le associazioni dei consumatori parlano di rincari che in alcuni casi superano il 20%. E così, il prestito personale diventa sempre più spesso la risposta a zaini, rette e corsi post-laurea.
Più giovani e più donne: ecco chi lo chiede
L’identikit di chi chiede un prestito per lo studio rivela un profilo più giovane del solito. L’età media di chi ha firmato una richiesta di finanziamento nell’ultimo anno è di 38 anni e mezzo, ma ben 1 su 3 è under 30. Un dato in controtendenza rispetto ad altre forme di prestito, dove l’età media sale a 43 anni e mezzo.
Ma c’è di più: se si guarda al genere, le donne emergono con più forza. Il 45% delle richieste per prestiti legati allo studio arriva dal mondo femminile, una quota decisamente superiore rispetto alla media dei prestiti personali, dove oltre il 70% dei richiedenti è uomo.
Questo aspetto “non è legato solo al fatto che si pensi all’istruzione dei figli, ma anche al fatto che spesso le donne si paghino master o corsi di specializzazione post universitari, ad esempio, per rientrare nel modo del lavoro con ancora più qualifiche dopo una maternità”, sottolineano nella ricerca.
Quanto si chiede?
La cifra media richiesta per motivi di studio è di quasi 7.000 euro (per la precisione 6.916 euro), in crescita del 3% rispetto all’anno scorso.
Un dato che conferma come l’istruzione resti uno dei principali investimenti personali, ma anche uno dei più onerosi. In un Paese dove la formazione rappresenta ancora una delle poche leve di mobilità sociale, il ricorso al credito si sta trasformando in una scelta quasi obbligata. Per molti, l’unico modo per salire sull’ascensore dell’istruzione… è farlo a rate.
Leggi anche:
1. Caro scuola, stangata su cartoleria e libri di testo
2. Truffe sui prestiti: colpiti 894mila italiani, come difendersi in 5 mosse
© Riproduzione riservata