Il mito ha portato a bordo l’innovazione, scrivendo un nuovo capitolo della nautica unita al design. È nato così l’Aquariva Special, nuova versione del celebre day cruiser firmato Riva, presentato in anteprima al recente Cannes Yachting Festival dal Gruppo Ferretti, guidato dal ceo Alberto Galassi.
Leggi anche: Ferretti Group, il ceo Galassi: “Noi più forti dei dazi, dopo la paura si apre una nuova fase”
L’Aquariva è da oltre vent’anni un simbolo assoluto nel panorama del diporto di lusso. Nato come erede spirituale del leggendario Aquarama, ne ha raccolto l’eredità estetica e simbolica, affermandosi come il modello più longevo della gamma Riva, con oltre 300 unità prodotte. Oggi, questo protagonista indiscusso della dolce vita sull’acqua si evolve in “Special”, un titolo che fino ad ora era stato riservato soltanto al suo illustre predecessore.
Il nuovo Aquariva Special, lungo 10,07 metri per un baglio massimo di 2,80, si inserisce con disinvoltura tra passato e futuro, rielaborando il design classico con tocchi contemporanei, frutto dell’inconfondibile matita di Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design. È proprio grazie a loro – in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto guidato dall’ingegner Piero Ferrari e la Direzione Engineering del Gruppo Ferretti – che ogni dettaglio della nuova versione racconta una storia di cura artigianale e visione stilistica.
Uno degli interventi più evidenti riguarda il parabrezza, completamente ridisegnato per conferire all’imbarcazione un profilo più moderno e aerodinamico. Anche la spiaggetta di poppa è stata rivista per offrire maggiore comfort e funzionalità, con gradini ridisegnati per facilitare l’accesso al mare. Restano invece omaggi alla tradizione elementi come il tientibene e la bitta, in un elegante richiamo alla versione Super. Il fascione in mogano lascia spazio alla vetroresina, tinta nello stesso colore dello scafo, come il generoso prendisole e le griglie delle prese d’aria, per un effetto visivo di raffinata uniformità.
Lo stile senza tempo di Riva trova nuove espressioni anche a prua, dove i fari di navigazione e il carter luci riprendono il disegno dell’edizione celebrativa Riva Anniversario del 2022. La coperta torna liscia, priva degli osteriggi che evocavano l’Aquarama, per una linea ancora più essenziale, minimalista e pulita.
Il cuore della vita a bordo resta il pozzetto, concepito come un salotto sull’acqua. L’ampio divano a U, rivestito in tessuto Sky in tinta con lo scafo, incornicia un’area conviviale dove ogni dettaglio è pensato per il comfort: il tavolo centrale, disponibile anche con sistema di movimentazione alza-abbassa, permette di trasformare lo spazio da zona pranzo (capace di ospitare fino a otto persone) a una seconda area prendisole privata e protetta. Il tutto è riparato da un bimini a movimentazione elettroidraulica, alloggiato elegantemente nello schienale del divano.
A sinistra della zona di prua si trova la postazione di guida, tradizionalmente analogica ma ora personalizzabile anche in configurazione digitale, con due display Boening e sistema di navigazione integrato. A destra, un mobile bar completo di lavello, frigorifero e piano d’appoggio definisce l’ambiente con spirito mondano e praticità raffinata.
Ma la vera rivoluzione, quella che segna un salto di qualità anche tecnico, è l’adozione del Seakeeper NG6. Il sofisticato sistema giroscopico elimina il rollio sia in navigazione sia all’ancora, garantendo un comfort senza compromessi. L’adozione della laminazione a infusione dello scafo ha reso possibile l’installazione di questo optional di peso, senza intaccare l’assetto e le prestazioni. Gli interceptors di Humphree, che sostituiscono i flap tradizionali, contribuiscono ulteriormente a ottimizzare la navigazione.
Sotto il cofano, l’Aquariva Special non tradisce la sua natura grintosa. I due motori YANMAR 8LV da 370 cavalli ciascuno, con cambio a due velocità a gestione elettronica, garantiscono una velocità massima di 40,5 nodi e una crociera fluida a 36 nodi. Prestazioni che si sposano perfettamente con l’inconfondibile sensazione di guida che solo un Riva sa offrire.
Presentato a Cannes in una livrea Blu Petrolio, l’Aquariva Special rappresenta una delle nuove evoluzioni del lusso più esclusivo applicato alla nautica. Una scommessa che il Gruppo Ferretti ha lanciato, lasciando alle spalle i timori e le incertezze del mercato legate ai dazi.
© Riproduzione riservata